Fiuggi, “Sessanta anni della nostra storia”
Raccontati da Carlo D’Amico Un racconto cronaca di sessanta anni di storia di Fiuggi, tre generazioni di Fiuggini che ne
Continua a leggereRaccontati da Carlo D’Amico Un racconto cronaca di sessanta anni di storia di Fiuggi, tre generazioni di Fiuggini che ne
Continua a leggereSumeri e Assiro-babilonesi Quando si parla di Cosmogonia e di religione mesopotamica si fa riferimento a quell’insieme di teologie, miti
Continua a leggereSagra del Fallacciano Ogni anno, pandemia permettendo, sui Monti Prenestini c’è grande attesa per la Sagra del Fallacciano di Bellegra,
Continua a leggereCreazione del mondo e degli dei Nel corso dei secoli il progresso scientifico ha relegato in un ruolo di secondaria
Continua a leggereTra Stato Pontificio e Regno delle due Sicilie Un obiettivo ambizioso quello del progetto “Cippi antichi confini”che intende promuovere un
Continua a leggereLa “Madonna della SS. Trinità” Raggiungibilissima a piedi dal centro di Roiate con una mezz’ora a passo normale, la cresta
Continua a leggereInventario dell’Archivio storico comunale Nella nascita del Comune di Trevi non tutti i momenti sono chiari e definiti, poche le
Continua a leggereIl busto di S. Bernardino A Filettino nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta si conserva il pregevole busto reliquiario
Continua a leggeredi Cristian Izzo da giugno in libreria Da giugno in libreria il poema di Diego o la canzone del barrilete
Continua a leggerePadre Marco Morasca Ai primi di agosto dello scorso anno è stata inaugurata la piazza intitolata a padre Marco Morasca,
Continua a leggere
Commenti recenti