Giacomo Puccini, cento anni dalla morte
Immaginate un bell’ uomo con gli occhi pensosi e disincantati animati da un leggero vezzo ironico che ottimamente si intoni
Continua a leggereImmaginate un bell’ uomo con gli occhi pensosi e disincantati animati da un leggero vezzo ironico che ottimamente si intoni
Continua a leggereAl secolo Joseph Ratzinger, è nato nell’ alta Baviera lungo le rive rigogliose del tributario destro del Danubio l’ Innfluss
Continua a leggereTīmūr Balras, conosciuto però come Tamerlano, è stato un militare e sovrano mongolo che tra la fine del Trecento e
Continua a leggereGengis Khan, condottiero e sovrano mongolo, è tra i più noti personaggi della Storia, conosciuto per aver riunito le tribù
Continua a leggereL’Unità d’Italia è stato sicuramente un traguardo politico e civile, ma ha comportato di per sé anche problemi sociali: dalla
Continua a leggereRoma non è stata fatta in un giorno, recita il proverbio. Ed infatti la storia dell’Urbe è antichissima e variegata
Continua a leggereRomano d’Ezzelino in provincia di Vicenza ai confini con quella trevigiana nel Medioevo a causa, di personaggi che vi hanno
Continua a leggereSi sa che il padre della lingua italiana è Dante, questo è un fatto storicamente assodato ed inoppugnabile. Non esistono
Continua a leggereSe per caso si chiedesse ad un alunno di Piglio perchè l’Istituto Comprensivo è stato intitolato a “Ottaviano Bottini” il
Continua a leggereCi sono figure che viaggiano tra mito e realtà, sappiamo poco o niente della loro vita, ma, forse, proprio per
Continua a leggere
Commenti recenti