Lo statuto di Roiate del 1270. I boni homines amministrano il borgo.
La crisi fra papato e impero comportò un consistente indebolimento dei loro poteri nei territori locali, soprattutto nell’Italia centro settentrionale.
Continua a leggereLa crisi fra papato e impero comportò un consistente indebolimento dei loro poteri nei territori locali, soprattutto nell’Italia centro settentrionale.
Continua a leggereIn quanto imperatore, i potenti mi hanno dovuto portare rispetto. Questa è un’affermazione di Jean Bedel Bokassa, uno dei più
Continua a leggereNel mondo ci sono luoghi che suscitano una profonda curiosità, luoghi che uniscono mistero e religione e che tutti, credenti
Continua a leggereOlevano romano è tra i borghi più pittoreschi della valle Aniene. Regala scenografici panorami e atmosfere surreali. Avendo un “romantico”
Continua a leggereOggi, quattrocentocinquanta anni fa, si svolgeva una delle battaglie più importanti nella storia del Mediterraneo. Era il 7 ottobre del
Continua a leggereTra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 era usanza per l’alta aristocrazia compiere il Grand tour europeo, un viaggio
Continua a leggerePetrarca è stato uno dei padri della poesia italiana. Con i suoi componimenti poetici ha cambiato per sempre la nostra
Continua a leggereLo storico è l’artigiano della memoria. J. Le Goff. È così che potremo definire Domenico Antonio Pierantoni, lo storico ecclesiastico
Continua a leggereConosciamo tutti la favola di Biancaneve. Ci ha accompagnato nella nostra infanzia e in quella dei nostri figli. Biancaneve, costretta
Continua a leggereDolor senza consiglio, sacco senza fondo, febbre continua che non fina, bestia insaziabile, foglia menata al vento […] pazza scatenata,
Continua a leggere
Commenti recenti