Coppie letterarie: la struggente storia d’amore tra Alberto Moravia ed Elsa Morante

Ci sono anime che si trovano, non sempre per caso, ma che forse dovevano incontrarsi. Anime affini, poetiche e complementari. Tutti noi stiamo pensando alle muse dei grandi poeti e questo è vero in parte. Sono amori duraturi, a volte tormentati e litigiosi ma che, se forse non fossero successi, oggi non avremo quelle poesie e quei romanzi immortali. Ma se a innamorarsi fossero due scrittori tra i più grandi di tutta la letteratura italiana? Oggi vi voglio raccontare l’amore tra Alberto Moravia e Elsa Morante. Un rapporto che è entrato nella Storia, poiché lo hanno trasformato in letteratura.

La lunga storia d’amore

Moravia ( 1907-1990), pseudonimo di Alberto Pincherle, è stato scrittore, regista, critico: autore di capolavori assoluti come Gli Indifferenti, La Ciociara e La Noia. Altrettanto Elsa Morante (1912-1985), voce tra le più grandi del Novecento, è stata scrittrice, saggista e traduttrice. Tra i suoi capolavori ricordiamo L’isola di Arturo, La storia e Menzogna e Sortilegio. I due si conoscono nel 1936 a Roma grazie all’amicizia comune del pittore astrattista Giuseppe Capogrossi, il quale le presenta in una birreria della città laziale.

Elsa Morante, Bernardo Bertolucci ed Elsa Morante. Wikipedia.

Da questo incontro, voluto dalla scrittrice romana poiché voleva conoscere Moravia, essendo ormai noto nel panorama letterario dopo la pubblicazione de Gli Indifferenti, inizierà una profonda relazione che li condurrà a nozze nell’aprile del 1941, nonostante Moravia iniziasse a essere sgradito alle autorità fascista, tanto che, appena due anni più tardi, lo inseriranno nella lista dei dissidenti politici. La coppia, dunque, non ha altra scelta se non quella di scappare verso il Sud, precisamente a Napoli, ma non riusciranno a varcare il confine e così si rifugeranno nei pressi di Latina per nove mesi. Sarà solo nel 1944, con lo sbarco degli alleati, che potranno tornare a Roma.

Da questo momento, per entrambi inizia un escalation professionale che li porterà a pubblicare la maggior parte dei romanzi più noti ancora oggi, ma come le pubblicazioni crescono, crescono anche i tormenti nel loro rapporto e, soprattutto, si accumulano le incomprensioni. Moravia, che non mancava di allontanarsi spesso da lei, e Elsa, che inizia a soffrire di esaurimenti psichici, si separeranno dopo ben più di venti anni di matrimonio, nel 1962. Ed è così che si ruppe uno dei rapporti più emblematici della letteratura italiana.

Elsa Morante morirà nel 1985, non riprendendosi forse mai dalla loro rottura con Moravia. Moravia, invece, morirà cinque anni più tardi, nel 1990. Nonostante la rottura, il loro rapporto non si esaurì mai, continuarono a essere in contatto, portandosi grande stima reciproca.