Il Girifalco: un incantevole rapace
I falchi, da sempre, fanno parte della storia umana. Sono stati il simbolo di numerose casate nobili e personaggi storici. Tali rapaci, inoltre, facevano parte delle vite quotidiane degli uomini di potere, tanto che la falconeria divenne uno dei passatempi privilegiati dei nobili; talmente importante che Federico II di Svezia scrisse un vero e proprio manuale sull’arte della falconeria, De arti venandi cum avibus.
Tra le specie tra le più apprezzate c’è quella del Girifalco; il Falcus Rusticolus fa parte della famiglia dei Falconidi ed è tra i più grandi della sua famiglia. Esteriormente, sono molto simili ai falchi pellegrini; in volo spiegano ali lunghe e appuntite e allungano una coda lunga e rettangolare. Mostre tre fasi di colorazione: nella fase più chiara, le sue piume sono grigio chiare, che tendono a scurirsi nel corso del tempo, soprattutto nel dorso, dove diventano di color marrone.
Il suo habitat è nel Nord Europa, come Norvegia, Svezia e Islanda. CI sono stati alcuni avvistamenti anche nelle parti più a Nord di Russia (Siberia)e Finlandia e alcuni anche in Asia e nel Nord America, come in Canada. Insomma, il Girifalco vive in ambienti come la steppa, la tundra e gli altopiani; ovviamente, gode di un clima freddo e secco. A differenza di altre tipologie di falco, esso non lascia l’area in cui è presente il nido; infatti preferisce cacciare nei suoi dintorni. Questo comportamento è un particolarità: la maggior parte degli altri falchi migra fino al Sud per raggiungere la preda.
Il loro modo di caccia consiste in un volo radente, vicino al terreno; in questo modo riescono a mettere la preda fuori gioco prima che possa scappare. Nel caso di fuga, i girifalchi, avendo una buona resistenza, riescono a inseguire a lungo la preda, colpendola poi al suolo.
Per quanto riguarda la riproduzione, i Girifalco non nidificano sugli alberi, ma spesso vicino alle rupi scoscese o sugli altipiani. Frequentemente entrano in conflitto con altre specie per il luogo di nidificazione, soprattutto con i corvi e le pernici che, infatti, hanno lo stesso modo di nidificare. Inoltre, essi riutilizzano anno dopo anno lo stesso nido che diventa sempre più visibile, a causa dello sterco bianco ricopre le zone adiacenti. Di solito, la loro covata, curata soprattutto dalla femmina, conta quattro uova che si schiudono dopo 28 giorni.
This article opened my eyes, I can feel your mood, your thoughts, it seems very wonderful. I hope to see more articles like this. thanks for sharing.