La bottiglia di plastica dagli anni Settanta a oggi

Tutti noi la utilizziamo, sebbene non faccia molto bene all’ambiente, soprattutto a causa dell’inciviltà di molti di noi, ecco il materiale di cui vi voglio parlare oggi è la plastica. Questo materiale ha rivoluzionato la nostra vita, agevolando molto la conservazione degli alimenti. Tra gli oggetti in plastica più comune c’è la bottiglietta, ma chi ha avuto quest’idea?

L’invenzione della bottiglia di plastica

La bottiglietta di plastica nasce nel 1973 ad opera dell’ingegnere americano Nathaniel COnvers Wyeth ( 1911-1990) e la realizzò con il polietilene tereftalato (PET), un materiale già inventato fin dal 1941 da Whinfield e Dickson, ma solo negli anni Settanta fu brevettato dall’ingegnere americano che ne carpì le potenzialità; infatti il PET era particolarmente adatto all’uso alimentare.

Oggetti in plastica. Foto di ImGz. Wikipedi

Le aziende delle bibite utilizzano ancora la bottiglia di vetro, nonostante essa fosse molto più costosa di quella di plastica. La causa di questa scelta era dettata da un effetto collaterale fisico che accadeva soprattutto con le bevande gassate; infatti, con le plastiche brevettate fino a quel momento, l’anidride carbonica presente nella bibita faceva gonfiare la bottiglia, con il rischio di esplosione. Anche Wyeth volle provare. L’ingegnere mise una bevanda gassata in una bottiglia di detersivo vuota e questa si gonfiò moltissimo durante la notte. Wyeth provò dunque a impiegare la PET, la nuova plastica e notò che questa aveva una qualità allungante e questo evitata il gonfiore, e il possibile scoppio, della bottiglia. Inoltre Wyeth creò un nuovo stampo che la rese ancora più resistente.

Ovviamente, questo rivoluzionò sia il settore alimentare, sia quello industriale poiché fu utilizzato per gli imballaggi, agevolando molto la produzione e la consegna. Questo, infatti, proteggeva molto di più la merce durante il trasporto. A livello alimentare, invece, oltre che dimezzare i costi per le aziende, incrementò moltissimo l’uso casalingo delle bibite gassate.

Oggi, molti studiosi hanno provato che le bottiglie di plastica creano danni per l’ambienti e così molte aziende stanno convertendosi e iniziando a usare altri materiali.