Categorie
Archeologia

La via Tiburtina Valeria

Il percorso da Roma a Pescara L’antica via Tiburtina Valeria ricalca il percorso di un tratturo utilizzato dai pastori per la transumanza, per spostare il bestiame verso i pascoli abruzzesi nel periodo estivo e nelle campagne laziali in inverno.  Il tratto iniziale, da Roma a Tibur (Tivoli) assunse il nome di “Tiburtina”, oltre Tivoli fu […]

Categorie
Archeologia Cronache

Castelli, riportata alla luce l’antica via dei Sepolcri

Grottaferrata, Frascati, Monte Porzio Catone Si è svolta questa mattina, l’inaugurazione del nuovo tratto della via dei Sepolcri, riportato alla luce dopo un accurato intervento di pulizia. Il tratto in questione è sito sotto l’area attrezzata del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo e giunge fino al versante di Grottaferrata incontrando la strada provinciale. L’inaugurazione con […]

Categorie
Archeologia Storia

La battaglia di Visby

Sul finire del Medioevo, in una remota località del Europa settentrionale, infuriò una terribile battaglia, che produsse una moltitudine di vittime.   La vicenda L’isola di Gotland, alla metà del XIV secolo, era abitata dai Gotlandi, che prosperavano semi-indipendenti sotto il controllo del re di Svezia Magnus IV. Fra le città presenti sul territorio una […]

Categorie
Archeologia Società Storia

Il nodo suebo, un’acconciatura dal passato

Da secoli nelle società umane si sono diffuse, più o meno rapidamente, mode e consuetudini che talvolta hanno attraversato le vestigia del tempo. Si pensi, ad esempio, all’uso del tacco nella calzatura femminile o all’introduzione della minigonna. In alcuni casi, tuttavia, il trascorrere degli anni e l’evoluzione sociale hanno contribuito a relegare alcuni costumi nelle […]

Categorie
Archeologia Luoghi

Atlit Yam, l’Atlantide e Stonehenge israeliana

Sono molti i luoghi che sono stati identificati come la mitica “Atlantide”, la città stato che Platone descrisse nel VI secolo e poi sprofondata in mare. Con questo articolo andremo alla scoperta di un sito archeologico sottomarino, uno dei molti, ma non meno importante. Atlit Yam era un villaggio neolitico che sorgeva nell’odierno stato di […]

Categorie
Archeologia Luoghi Storia

Anticitera, l’isola da sogno dove ti pagano per viverci

Nello splendido mare che bagna la Grecia troneggia fiera una piccola isola dalla lunga storia. Anticitera, che trae il nome dalla sua posizione rispetto all’isola di Citera, giace fra le onde ormai quasi del tutto disabitata. Il passato, tuttavia, narra una storia ben differente. Occupata già fra il V e il IV millennio a.C. da […]

Categorie
Archeologia Uncategorized

Le mura in opera quadrata a Vicovaro

Importante testimonianza dell’antica “Varia” Nei pressi della Porta di Sotto (Porta Pej) a Vicovaro si sviluppano due consistenti tratti di mura datati al III-II sec. a.C., che andavano a delimitare il perimetro fortificato dell’antico insediamento di “Varia”. Caratteristiche dei due tratti Il tratto più vicino alla porta medievale è conservato ancora per circa 15 metri […]

Categorie
Ambiente Archeologia Architettura Cultura Geografia Itinerari Luoghi Natura Uncategorized

Le isole veneziane abbandonate. San Giorgio in Alga, l’isola dello splendore perduto

Venezia si sa sorge su 112 isolette collegate dai canali. Ma ci sono altre isole nella laguna che nella maggior parte sono in rovina. Sono le isole abbandonate della laguna di Venezia. Queste isole hanno tutte una storia ricca e interessante alle spalle. Oggi contengono solo rovine di costruzioni fortificate dell’era napoleonica o della seconda […]

Categorie
Archeologia Cultura

Anite: letterata dell’antica Grecia

Quante volte ci siamo domandanti se nell’antichità ci fossero donne letterate e inserite nel panorama intellettuale delle loro epoche? La risposta, in molti casi, potrà essere scarna perché sulle figure femminili, frequentemente, ci rimane ben poca tracce. Sappiamo però che, oltre la nota Saffo, altre donne seppero affermarsi in un panorama prevalentemente di uomini, come […]

Categorie
Archeologia Architettura Arte Cultura Storia

La gemma nella roccia. Il monastero di San Benedetto a Subiaco, fra arte e storia

In prossimità di Subiaco, ingemmato nel monte Taleo, sorge il monastero di San Benedetto, conosciuto anche come Santuario del Sacro Speco. Si tratta di un antico edificio monastico che da secoli custodisce uno dei luoghi più preziosi per la regola benedettina, ovvero la grotta dove il Santo trascorse la sua vita eremitica agli albori del […]

Exit mobile version