Categorie
Cose strane dal Mondo Cultura Esposizioni Misteri Storia

La Sirena di Modena

Il XIX secolo fu un’epoca ricca di innovazioni culturali e scosse sociali. Nei ricchi salotti cittadini serpeggiava vivace una pruriginosa curiosità per l’ignoto, sfociata talvolta nell’attenzione quasi ossessiva alla linea di confine fra vita e morte, talvolta, invece, nella ricerca di creature fantastiche, capaci di solleticare persino le menti più scettiche. Fu così che nacquero […]

Categorie
Arte Comunicazioni Cultura Esposizioni Mostre

Scazzottata di fumetti. La grande antologia delle mazzate a Zephiro di Castelfranco veneto

Si inaugura domenica 3 dicembre ore 18.00 una mostra di fumetti che ha come tema la mazzata. “La grande mostra delle mazzate: dalla A di Akab alla Z di Zerocalcare”. Una selezione di tavole a fumetti, tratte dal volume “Fumetti di Menare, la grande antologia delle mazzate” a cura di Stefano Zattera. Edito da In […]

Categorie
Ambiente Arte Calligrafia Comunicazioni Cultura Geografia Natura Tradizioni Uncategorized

Buon mese di Dicembre. Sul tralcio resiste Aggrappata Una foglia 烈葉 哉紅

Sul tralcio resiste Aggrappata Una foglia Otoshidama (お年玉) è la tradizione giapponese che consiste nel regalare denaro ai bambini nel periodo di Capodanno. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate chiamate pochibukuro, simili al Shūgi-bukuro. e consegnate ai figli di amici e parenti. Buon mese di Dicembre La scrittura è […]

Categorie
Cultura Luoghi Miti Personaggi Storici Storia

Erostrato, il piromane che voleva entrare nella storia

In antichità, fra la fine dell’VIII e l’inizio del VII a.C., sorse un maestoso tempio, divenuto una delle sette meraviglie del mondo antico. Dedicato ad Artemide, il monumento fu edificato in stile ionico nella città di Efeso, nell’attuale Turchia. La struttura subì, nel tempo, una lunga serie di ampliamenti e modifiche, giungendo persino a una […]

Categorie
Cultura Leggende popolari

Ofiuco, il tredicesimo segno zodiacale

Nelle profondità celesti, fra il fulgore degli astri, si nasconde una costellazione nota sin dall’antichità. L’Ofiuco, conosciuto anche come Serpentario, dal significato latino di “colui che porta il serpente”, è una delle ottantotto costellazioni moderne e fa parte persino delle quarantotto costellazioni note già a Tolomeo. Essa non è normalmente inserita fra le costellazioni dello […]

Categorie
Arte Comunicazioni Cultura Esposizioni Misteri Uncategorized

“The Mystery Man”, a Chioggia l’uomo della Sacra Sindone

Un viaggio unico attraverso scienza, arte e archeologia in cui è stato svelato il volto e il corpo tridimensionale e iperrealistico del misterioso uomo della Sacra Sindone di Torino. E’ in mostra dallo scorso primo agosto e rimarrà nel santuario di San Domenico fino al 7 gennaio 2024. Dopo l’anteprima mondiale di Salamanca e Guadix, […]

Categorie
Artigianato Cultura Tradizioni Uncategorized

La Forcola (o Scalmo), l’appoggio del remo della gondola veneziana, una ‘scultura’ per navigare

Girare per i canali di Venezia non è facile. Le loro strette dimensioni hanno costretto il gondoliere a perfezionare una voga in piedi sulla poppa, anche per ingombrare il meno possibile. La gondola poi essendo asimmetrica ha imposto la necessità di avere uno scalmo libero, sul quale il remo potesse lavorare agevolmente passando da un […]

Categorie
Cultura

Haka l’affascinante danza Maori

Sarà capitato alla maggior parte di noi di rimanere imbambolati, magari davanti alla tv, a guardare la danza dei Maori. Una danza così simbolica e ritmica che desta la curiosità di moltissime persone e, quindi, da dove derivano queste movenze? La danza Haka è, appunto, tipica del popolo indigeno dei Maori -una popolazione di origine […]

Categorie
Architettura Arte Cultura Luoghi Tradizioni

Venezia architettura. Alla Giudecca nel richiamo alla tradizione

Complesso residenziale di Gino Valle alla Giudecca, (1984-86). Un’edilizia di piccole dimensioni. Il complesso si sviluppa in maniera longitudinale, da ovest ad est, seguendo il tracciato della calle dei Lavraneri, e si basa su tre tipologie edilizie che si compongono entro un reticolo modulare quadrato. “L’insediamento residenziale – spiega la presentazione di archidiap – è […]

Categorie
Cultura Luoghi

Ad Arcinazzo Romano, Stefano D’Arrigo completò la sua opera più importante

Non è sempre facile riassumere in poche parole le personalità della nostra letteratura, per di più se si tratta di quelle novecentesche. Con le loro sfumature linguistiche e lessicali, scrittori e scrittrici hanno dato un’impronta indelebile alla nostra letteratura. Se dovessimo però sintetizzare la persona di Stefano D’Arrigo potremo così definirla: poliedrico, poeta, romanziere e […]

Exit mobile version