Categorie
Personaggi Storici Sport Storia

Nicolino Locche, il pugile intoccabile

Il XX secolo ha visto emergere, nei decenni, una moltitudine di valenti sportivi, rimasti con affetto e ammirazione nella memoria collettiva. Al termine degli anni ’30, in Argentina, nacque un campione destinato a entrare nella leggenda. Nicolino Locche, sardo di origine, nacque a Tunuyán nel settembre del 1939. Già alla tenera età di 9 anni […]

Categorie
Arte Comunicazioni Cultura Esposizioni Mostre

Scazzottata di fumetti. La grande antologia delle mazzate a Zephiro di Castelfranco veneto

Si inaugura domenica 3 dicembre ore 18.00 una mostra di fumetti che ha come tema la mazzata. “La grande mostra delle mazzate: dalla A di Akab alla Z di Zerocalcare”. Una selezione di tavole a fumetti, tratte dal volume “Fumetti di Menare, la grande antologia delle mazzate” a cura di Stefano Zattera. Edito da In […]

Categorie
Ambiente Arte Calligrafia Comunicazioni Cultura Geografia Natura Tradizioni Uncategorized

Buon mese di Dicembre. Sul tralcio resiste Aggrappata Una foglia 烈葉 哉紅

Sul tralcio resiste Aggrappata Una foglia Otoshidama (お年玉) è la tradizione giapponese che consiste nel regalare denaro ai bambini nel periodo di Capodanno. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate chiamate pochibukuro, simili al Shūgi-bukuro. e consegnate ai figli di amici e parenti. Buon mese di Dicembre La scrittura è […]

Categorie
Storia

La Battaglia di Maratona

Esistono battaglie che rimangono nella Storia; che, nel bene o nel male, sono impresse nei volumi storici. Una di questa è quella di Maratona ( 490 a.C.), la quale fu combattuta nel corso delle tre Guerre Persiane. La Battaglia di Maratona Quest’epica battaglia vide scontrarsi l’esercito persiano e quello greco. I tentativi da parte di […]

Categorie
Cultura Luoghi Miti Personaggi Storici Storia

Erostrato, il piromane che voleva entrare nella storia

In antichità, fra la fine dell’VIII e l’inizio del VII a.C., sorse un maestoso tempio, divenuto una delle sette meraviglie del mondo antico. Dedicato ad Artemide, il monumento fu edificato in stile ionico nella città di Efeso, nell’attuale Turchia. La struttura subì, nel tempo, una lunga serie di ampliamenti e modifiche, giungendo persino a una […]

Categorie
Storia

La Rivolta di Nika

Nel 500 Costantinopoli era un crocevia di culture diverse; commercianti e viandanti si dirigevano qui perché, attirati dalle possibilità di successo che questa città poteva offrire.Si trattava, almeno a livello sociale, di una città complessa perché se da una parte in molti cercavano un’opportunità di miglioramento sociale ed economico; dall’altra non mancavano nemmeno guaritori, presunti […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

La Premio Nobel Marie Curie

L’avvento del XX secolo portò un frizzante vento di novità nel panorama culturale e scientifico del mondo. Con la rivoluzione industriale già alle spalle le ricerche poterono vertere su nuove frontiere del sapere, nel tentativo di superare i limiti imposti alla società sino a quel tempo. In questo panorama di rinnovato fervore intellettuale spiccarono non […]

Categorie
Uncategorized

Shudò, l’omosessualità dei Samurai

Sono molti gli aspetti del Giappone che ci interessano e che ci incuriosiscono; in molti aspetti, sembra che questa millenaria cultura sia stata anticipatrice e all’avanguardia per molti temi. Basti pensare che la riconoscevano e documentavano fin dai tempi antichi e non è mai stata considerata un peccato o un reato. In lingua giapponese è […]

Categorie
Botanica

Linfa e corteccia commestibili, ecco da quali alberi

Non sempre sappiamo che gli alberi possono fornirci un fonte di vitamine o di proteine. Alcune specie hanno delle parti commestibili; in particolare, risultano valide la corteccia interna, la linfa e, in certi casi, pure le foglie. Alla fine, basta pensare che la linfa è utilizzata in molti casi nella preparazione degli sciroppi, come quello […]

Categorie
Cultura Leggende popolari

Ofiuco, il tredicesimo segno zodiacale

Nelle profondità celesti, fra il fulgore degli astri, si nasconde una costellazione nota sin dall’antichità. L’Ofiuco, conosciuto anche come Serpentario, dal significato latino di “colui che porta il serpente”, è una delle ottantotto costellazioni moderne e fa parte persino delle quarantotto costellazioni note già a Tolomeo. Essa non è normalmente inserita fra le costellazioni dello […]

Exit mobile version