Categorie
Cultura Luoghi Miti Personaggi Storici Storia

Erostrato, il piromane che voleva entrare nella storia

In antichità, fra la fine dell’VIII e l’inizio del VII a.C., sorse un maestoso tempio, divenuto una delle sette meraviglie del mondo antico. Dedicato ad Artemide, il monumento fu edificato in stile ionico nella città di Efeso, nell’attuale Turchia. La struttura subì, nel tempo, una lunga serie di ampliamenti e modifiche, giungendo persino a una […]

Categorie
Architettura Luoghi

Iglù, una tradizionale abitazione per la sopravvivenza

Nei freddi ghiacci polari l’antica popolazione Inuit diede vita ad un ingegnoso rifugio, capace di proteggere dalle temperature più rigide. Gli iglù nacquero come piccoli ripari, normalmente a forma di cupola, prima degli anni ’70 del ‘900. Le fasi costitutive sono semplici, ma laboriose. Inizialmente vengono realizzati dei mattoni utilizzando la neve pressata e smussandone […]

Categorie
Luoghi Personaggi Storici

Il monumento funebre che riceve molestie sessuali

Al riparo dal caos cittadino, su uno dei sette colli parigini, si estende quieto il cimitero di Père-Lachaise. Situato nel XX arrondissement, custodisce fra le sue possenti mura le tombe di numerosi personaggi celebri, attirando l’attenzione di milioni di curiosi, che ne determinano l’elezione a cimitero più visitato al mondo. Con l’avvento della Terza Repubblica […]

Categorie
Architettura Arte Luoghi Storia Tutela patrimonio

Serrone città d’arte. La chiesa di San Pietro fra storia e bellezza

Ai piedi del Monte Scalambra, nel cuore pulsante della Ciociaria, sorge un piccolo comune ricco di storia e bellezza. Serrone ebbe una prima occupazione in epoca preromana, a opera della popolazione italica degli Ernici. Essi, nel II a.C. lasciarono spazio, dopo decenni di belligerante convivenza, alla totale dominazione romana, durante la quale il territorio divenne […]

Categorie
Luoghi Storia

L’isola italiana “dimenticata” alla Croazia

Nel dolce panorama adriatico, fra le isole Tremiti e l’isola di Lagosta, lussureggia il piccolo arcipelago di Pelagosa. Attualmente sotto il controllo politico della Croazia, l’isola, con i suoi scogli circostanti, cela una lunga storia segnata da numerosi passaggi di sovranità. Pelagosa, distante appena 53 km dalla costa del Gargano, si configura geologicamente come una […]

Categorie
Architettura Arte Cultura Luoghi Tradizioni

Venezia architettura. Alla Giudecca nel richiamo alla tradizione

Complesso residenziale di Gino Valle alla Giudecca, (1984-86). Un’edilizia di piccole dimensioni. Il complesso si sviluppa in maniera longitudinale, da ovest ad est, seguendo il tracciato della calle dei Lavraneri, e si basa su tre tipologie edilizie che si compongono entro un reticolo modulare quadrato. “L’insediamento residenziale – spiega la presentazione di archidiap – è […]

Categorie
Luoghi Storia

Sing Sing

Nel cuore degli Stati Uniti un luogo ha fatto tremare i polsi di centinaia di uomini e donne, condannati a passarvi un periodo di reclusione. Si tratta del carcere di massima sicurezza di Sing Sing, edificato nella cittadina di Ossining, nello stato di New York, sulla sponda orientale del fiume Hudson.   La costruzione La […]

Categorie
Luoghi

La piazza di Pietra Sprecata: luogo simbolo di Subiaco

A Subiaco domina la storia: da quella antica dei popoli italici a quella medievale, moderna, contemporanea. Questo borgo, immerso nella campagna laziale, è stato testimone della vita di illustri personaggi, come Lucrezia Borgia, a momenti cruciale del mondo culturale ( basti pensare alla prima “stamperia” a metà del Cinquecento) o a figure religiose che, ancora […]

Categorie
Luoghi Storia

Il leggendario regno di Tavolara

Nelle limpide acque mediterranee, al largo delle coste sarde, sorge una piccola isola, parte del comune di Olbia. Ricca di storie e leggende Tavolara divenne nota, in antichità, come rappresentazione della nave dei Feaci pietrificata dal potente dio del mare Poseidone. In un tempo remoto l’isola cadde sotto il potere della famiglia Tavolara, che ne […]

Categorie
Arte Luoghi Religione e Spiritualità

La Chiesa della Madonna del riposo racconta la storia trebana

Nella campagna trebana è possibile imbattersi, oltre che affascinanti paesaggi, anche in edifici dal grande valore storico, artistico e culturale. D’altronde, la storia del borgo è antichissima e quindi come tale, è ovvio che le tracce siano ancora presenti. Si può trattare di muri di difesa o di palazzi signorili o di chiese, ma ognuno […]

Exit mobile version