Categorie
Gastronomia Storia

Babà, un gustoso dolce napoletano

Fra i vicoli del colorato capoluogo partenopeo serpeggia frequentemente il profumo di un gustoso dolce, tipico della pasticceria napoletana. Il babà, con il suo gusto caratteristico, ha conquistato ben presto un posto d’eccellenza nel panorama gastronomico italiano; tuttavia, la sua storia ha inizio in terre lontane.   Origine storica A dispetto della larghissima diffusione nello […]

Categorie
Gastronomia

Tapulon, una pietanza piemontese

Esistono piatti e cibi che possono raccontarci la storia di quel borgo o quel paese; pietanze in grado di attraversare i secoli, tanto da essere ancora oggi preparati secondo la tradizione. L’Italia, poi, con la sua cucina, ha numerosi esempi di questo genere: da Nord a Sud non manca certo l’enogastronomia storica. Tra questi è […]

Categorie
Gastronomia

Il Pan co’ Santi senese: il dolce non dolce.

Il primo novembre è la celebrazione dei nostri defunti e sono molte le tradizioni regionali o locali di questa commemorazione. Alcune, anzi molte, di esse riguardano il cibo: in questo periodo, infatti, in molte località italiane è uso preparare un determinato dolce o pane, insomma una pietanza particolare. Il Pan co’ Santi senese: il dolce […]

Categorie
Gastronomia

Pasta di Gragnano, la storia

Gli amanti del buon cibo non possono non conoscere la nota Pasta di Gragnano. È sicuramente tra quelle più apprezzate nel nostro territorio e non solo, tanto da essere un punto del nostro “made in Italy”. Qual è però la sua storia? Nasce dall’impasto della semola del grano duro e oggi è protetta dalla denominazione […]

Categorie
Ambiente Architettura Arte Artigianato Cultura Gastronomia Itinerari Luoghi Tecnologia Uncategorized

Le Bolle, capolavoro di Fuksas per la distilleria Nardini di Bassano

Massimiliano Fuksas è un architetto la cui sperimentazione futurista ha portato a realizzazioni estreme, si ricorderà il Nuovo Centro Congressi progettato a Roma. Anche Bassano del Grappa ospita una sua realizzazione quanto meno spaziale. Sono le Bolle elissoidalisi che si possono ammirare nella sede della più antica distilleria di acquavite italiana: la Distilleria Nardini. Le […]

Categorie
Gastronomia

Il biroldo, dalla tradizione toscana

Ogni regione o ogni paese ha i suoi piatti tipici, sapori antichi che raccontano un altro tempo e da questo non è esclusa la Toscana; tra gli affettati più particolari c’è quello che è chiamato il Mallegato, un insaccato fatto con alcuni parti del maiale. Il nome non è univoco; come accade in tutti i […]

Categorie
Gastronomia

La torta Tenerina

Aprile è il mese delle torte e del cioccolato, complice anche la Pasqua con i suoi uova di Pasqua, è inevitabile godersi qualche dolce momenti in più. Sicuramente in molte famiglie non potrà mancare la Tenerina, un dolce al cioccolato amato dai grandi e dai più piccoli. È conosciuta anche come la Torta Regina del […]

Categorie
Cronache Cultura Folklore Gastronomia Luoghi Tradizioni Uncategorized

Week end di San Patrizio. Fiera d’Irlanda 16-17-18-19 Marzo | Prato Fiera -Treviso

Dal 16 al 19 marzo 2023 a Prato Fiera (Treviso), in occasione del week end di San Patrizio, si svolgerà la seconda edizione di “Fiera d’Irlanda”, una 4 giorni di musica dal vivo, dj set, cucina tradizionale irlandese e intrattenimento. “Il St. Patrick’s Day, – spiega il sito irlandando.it – ovvero la festa del santo […]

Categorie
Cultura Gastronomia Luoghi Storia Tradizioni Uncategorized

Le sardèe in saór, “Cibo di marinai e scorta di terraferma”. Piatto simbolico della cucina veneziana

Le sardèe in saór (sardine in sapore) è un piatto realizzato con sardine fritte, condite con molta cipolla in agrodolce, tipico della cucina veneziana. Vengono spesso servite come spuntini nei bacari veneziani (Il bacaro, è un tipo di osteria veneziana). Il metodo del saòr ha nobili finalità di conservazione. Già il grande commediografo Goldoni evocava […]

Categorie
Gastronomia

Risi e Bisi, gastronomia veneta

La gastronomia, al pari di altri aspetti, fa parte della nostra quotidianità: quanti piatti e pietanze ci ricordano della nostra infanzia? E quanti manicaretti raccontano la storia del territorio? Ogni regione, infatti, ha i suoi tipici e tradizionali: da Nord a Sud, passando per il Centro è possibile degustare molte pietanze. In zona veneta è […]

Exit mobile version