Categorie
Personaggi Storici Sport Storia

Nicolino Locche, il pugile intoccabile

Il XX secolo ha visto emergere, nei decenni, una moltitudine di valenti sportivi, rimasti con affetto e ammirazione nella memoria collettiva. Al termine degli anni ’30, in Argentina, nacque un campione destinato a entrare nella leggenda. Nicolino Locche, sardo di origine, nacque a Tunuyán nel settembre del 1939. Già alla tenera età di 9 anni […]

Categorie
Cultura Luoghi Miti Personaggi Storici Storia

Erostrato, il piromane che voleva entrare nella storia

In antichità, fra la fine dell’VIII e l’inizio del VII a.C., sorse un maestoso tempio, divenuto una delle sette meraviglie del mondo antico. Dedicato ad Artemide, il monumento fu edificato in stile ionico nella città di Efeso, nell’attuale Turchia. La struttura subì, nel tempo, una lunga serie di ampliamenti e modifiche, giungendo persino a una […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

La Premio Nobel Marie Curie

L’avvento del XX secolo portò un frizzante vento di novità nel panorama culturale e scientifico del mondo. Con la rivoluzione industriale già alle spalle le ricerche poterono vertere su nuove frontiere del sapere, nel tentativo di superare i limiti imposti alla società sino a quel tempo. In questo panorama di rinnovato fervore intellettuale spiccarono non […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

Annibale Carletti, il prete soldato

Negli orrori della Grande guerra furono molti i valorosi a distinguersi per coraggio e gesta eroiche. Fra loro il semplice presbitero Annibale Carletti divenne simbolo dei sacerdoti in “grigio-verde”. Annibale Carletti nacque nella cittadina di Motta Baluffi in Lombardia nell’estate del 1888. Trascorse l’infanzia con l’umile famiglia immerso nei panorami campestri della pianura e sin […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

“Sa Reina del banditismo” la storia di Maria Antonia Serra Sanna

L’avvento del XIX secolo portò nel bel Paese una ventata di speranza, legata in particolare alla Seconda Rivoluzione Industriale e al progresso tecnologico. Il territorio, tuttavia, rimase preda di alcuni annosi problemi, fra i quali emerse a lungo il banditismo. Fenomeno comune soprattutto in alcune regioni, come la Sardegna, ad esso si legarono i nomi […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

Milunka Savić, la donna più decorata in guerra

Negli orrori della guerra furono innumerevoli i coraggiosi a distinguersi per le proprie gesta. Fra tutti una donna spiccò per valore e dedizione, divenendo la combattente più decorata della storia militare. Milunka Savić nacque nel giugno del 1888 in Serbia, nel villaggio di Koprivnica, nei pressi di Novi Pazar. Nel 1912 la famiglia della giovane […]

Categorie
Luoghi Personaggi Storici

Il monumento funebre che riceve molestie sessuali

Al riparo dal caos cittadino, su uno dei sette colli parigini, si estende quieto il cimitero di Père-Lachaise. Situato nel XX arrondissement, custodisce fra le sue possenti mura le tombe di numerosi personaggi celebri, attirando l’attenzione di milioni di curiosi, che ne determinano l’elezione a cimitero più visitato al mondo. Con l’avvento della Terza Repubblica […]

Categorie
Personaggi Storici Storia

Fiuggi e il suo patrono. Storia e leggende di San Biagio

Nel lussureggiante panorama dei monti Ernici, fra le calde acque termali, sorge Fiuggi, che conserva nei suoi vicoli una lunga vicenda storica. Occupata sin da tempi immemori, la città è secolarmente legata alla figura del Santo protettore, celebrato il 2 febbraio di ogni anno attraverso l’affascinante ricostruzione di uno dei suoi miracoli. Biagio di Sebaste […]

Categorie
Cronache Personaggi Storici Storia

Il caso Rosenberg

Con l’infuriare della guerra fredda molti furono gli eventi che rimasero nella memoria collettiva, scuotendo frequentemente l’opinione pubblica. Negli Stati Uniti una coppia fu capace di far discutere i cittadini, finendo la loro controversa vicenda nel carcere di Sing Sing, in attesa della sedia elettrica. La storia dei coniugi Rosenberg ebbe inizio agli albori del […]

Categorie
Arte Personaggi Storici Storia

Sarah Biffen, la pittrice della bocca

L’universo dell’arte vittoriana è costellato da personalità eclettiche e geniali, ma talvolta dalle vicende umane assai complesse. Apprezzati per la loro arte o fonte di curiosità per le corti dell’epoca, gli artisti divennero, in Europa fra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX secolo, spesso fonte di grande ammirazione. In questo […]

Exit mobile version