Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025

Un prestigioso riconoscimento per Subiaco

Giovedì 15 maggio 2025, presso la Sala Lisbona del Centro Congressi del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è svolta la cerimonia ufficiale di passaggio di consegne tra Taurianova, Capitale Italiana del Libro 2024, e Subiaco, designata per il 2025.

Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del Sindaco f.f. di Subiaco Emanuele Rocchi e del Sindaco di Taurianova Roy Biasi, l’evento ha sancito l’inizio di un anno ricco di appuntamenti, iniziative e valorizzazione culturale per la città laziale.

Le parole del Ministro Giuli

Nel suo intervento, il Ministro Alessandro Giuli ha sottolineato il valore simbolico del libro come strumento di libertà e identità:

“Il titolo di Capitale Italiana del Libro nasce dalla consapevolezza del valore identitario delle radici culturali di cui siamo custodi. Subiaco sarà un riferimento nazionale, da madre della stampa a ponte tra passato e futuro, tra innovazione e inclusione.”

Subiaco Soglia del Paradiso

LEGGI ANCHE https://www.prometeomagazine.it/2025/05/14/roma-premiata-la-classe-quinta-b-dellistituto-comprensivo-alberto-manzi-di-roma-alla-gara-eureka-funziona-sul-tema-del-magnetismo/

“Paradisi Limen”: il tema ispirato da Petrarc

Durante la cerimonia, il Sindaco Emanuele Rocchi ha presentato il titolo del progetto culturale che accompagnerà l’anno di Subiaco: “Paradisi Limen”, ovvero “Soglia del Paradiso”.

Un richiamo diretto alla definizione data da Francesco Petrarca al luogo sacro del Sacro Speco, che simboleggia la capacità della lettura di generare un rapimento mistico. Il simbolo scelto è un angelo alato, ispirato agli affreschi dei monasteri benedettini della città.

“La cultura ci pone davanti a una scelta: restare fuori o attraversare quella soglia e sperimentare il volo che solo la lettura può offrire.”

Presenze istituzionali e culturali

L’evento, moderato dalla Dott.ssa Rossella Pace (Centro per il libro e la lettura), ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali:

  • Luciano Lanna – Direttore Centro per il libro e la lettura

  • Adriano Monti Buzzetti – Presidente Centro per il libro e la lettura

  • Laura Passarelli – Direttore Generale Biblioteche

  • Mario Turetta – Capo Dipartimento DiAC

  • Stefano Petrocchi

  • Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB – Direttore della Biblioteca Statale di Santa Scolastica
I rappresentanti della giunta e i partecipanti dell’evento

Un anno di eventi, cultura e inclusione

Il calendario degli eventi che caratterizzerà Subiaco nel suo anno da Capitale Italiana del Libro sarà presentato ufficialmente nella prima decade di giugno presso il Teatro Cinema Narzio.

In anteprima, sono già previsti:

  • Eventi culturali, mostre e conferenze nei luoghi simbolo della città

  • Produzione editoriale locale

  • Progetti educativi e inclusivi dedicati alla lettura

  • 📚 Valorizzazione del patrimonio librario

  • Riqualificazione urbana con arredi a tema libro

Il progetto nasce da una sinergia tra Comune, Biblioteca Comunale, Biblioteca Statale, Ministero della Cultura, scuole e associazioni del territorio, coinvolgendo l’intera Valle dell’Aniene.

La promozione di Subiaco

Subiaco si candida a essere molto più di un simbolo: vuole diventare un modello nazionale di promozione della lettura, ponte tra la sua gloriosa storia tipografica e un futuro inclusivo e digitale. Con “Paradisi Limen”, il libro non è solo cultura, ma viaggio, soglia e destino.

LEGGI ANCHE https://www.prometeomagazine.it/2025/05/15/luomo-che-si-salvo-costruendo-una-moto-nel-deserto/