Kintsugi: l’arte giapponese di trasformare le cicatrici in bellezza
Kintsugi: riparare con l’oro per donare una nuova vita
Kintsugi (金継ぎ), che in giapponese significa “riparare con l’oro”, è una tecnica artistica tradizionale nata nel Giappone del XV secolo. Utilizzata per restaurare oggetti in ceramica rotti, questa pratica non si limita alla riparazione: li trasforma in pezzi unici e preziosi, evidenziando le fratture con polvere d’oro, d’argento o di platino. In un’epoca dominata dalla perfezione e dall’usa e getta, il Kintsugi ci ricorda il valore delle imperfezioni e delle cicatrici.
Cos’è il Kintsugi?
Questa arte è una forma di restauro che unisce estetica e filosofia. Quando una tazza o un piatto si rompe, invece di essere scartato, viene ricomposto usando una lacca naturale chiamata urushi, miscelata con metalli preziosi. Le linee delle crepe non vengono nascoste: al contrario, diventano parte integrante dell’oggetto, esaltate da un sottile luccichio dorato.
Questa tecnica si basa su tre stili principali:
1. Crack (Hibi) – Le crepe sono riempite e rivestite d’oro.
2. Piece method (Makienaoshi) – I frammenti mancanti vengono sostituiti con lacca dorata.
3. Joint-call (Yobitsugi) – Parti di altri oggetti vengono fuse per completare l’opera.

Kintsugi come metafora di vita
Oltre all’aspetto estetico, la tecnica è una potente metafora: insegna che le ferite e le difficoltà non devono essere nascoste, ma possono diventare parte della nostra storia e fonte di bellezza. Ogni cicatrice dorata rappresenta un momento di rottura, ma anche di guarigione e rinascita.
Non a caso, il Kintsugi è spesso citato nel contesto della resilienza, della crescita personale e del benessere emotivo. La filosofia che lo accompagna si lega allo wabi-sabi, la visione giapponese che celebra l’imperfezione e la transitorietà.
Leggi anche https://www.prometeomagazine.it/2025/05/01/galvarino-il-guerriero-che-ispiro-il-personaggio-di-wolverine/
Come praticare il Kintsugi
Oggi, il Kintsugi ha conosciuto una rinascita anche in Occidente. Esistono kit fai-da-te che permettono di cimentarsi con questa pratica, usando materiali sicuri e accessibili. Per iniziare bastano:
Un oggetto in ceramica rotto
Lacca (resina epossidica o urushi)
Polvere dorata (vero oro, ottone o pigmenti metallici)
Pennellino, spatola e guanti

L’intero processo richiede pazienza, precisione e rispetto per i tempi di asciugatura. Ogni riparazione è un atto meditativo e creativo.
In conclusione
Il Kintsugi è molto più di una tecnica di restauro: è una filosofia di vita che invita ad accogliere il cambiamento, a vedere la bellezza nella fragilità e a valorizzare ogni cicatrice come testimonianza di un’evoluzione. In un mondo in cui tutto è sostituibile, il Kintsugi ci insegna a custodire, comprendere e celebrare ciò che è stato rotto.