Rally di Roma Capitale 2025, informazioni e tracciato

Rally di Roma Capitale 2025: Tra Storia, Innovazione e un Percorso Tutto Nuovo

 

Il Rally di Roma Capitale, divenuto in pochi anni uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del motorsport europeo, torna nel 2025 con la sua tredicesima edizione, che si preannuncia ricca di novità. L’evento si svolgerà in anticipo rispetto agli anni precedenti, precisamente dal 4 al 6 luglio 2025, per evitare la sovrapposizione con le celebrazioni del Giubileo.

 

 

 

Cenni Storici: dalle origini alla consacrazione internazionale

 

Il rally affonda le sue radici nel Rally Internazionale di Roma, attivo fino al 1996, e nel successivo Rally di Fiuggi, manifestazioni che hanno mantenuto viva la passione per i motori nel Lazio. La versione moderna, il Rally di Roma Capitale, nasce ufficialmente nel 2013 grazie alla visione dell’ex campione del mondo Produzione Max Rendina.

 

Già dalle prime edizioni, l’evento si distingue per l’elevata qualità organizzativa e per lo scenario unico: Roma come palcoscenico della cerimonia inaugurale, con partenza da luoghi iconici come il Colosseo e Castel Sant’Angelo. Nel 2017 entra a far parte del prestigioso FIA European Rally Championship (ERC), diventando una tappa fissa e molto amata anche a livello internazionale.

 

L’edizione 2025: date, validità e novità

 

Date ufficiali: 4 – 6 luglio 2025

 

Validità: FIA ERC, Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR), Coppa Rally di Zona 8

 

Centro logistico: Fiuggi

 

Partenza e cerimonia inaugurale: Roma

 

 

L’edizione 2025 vedrà un profondo rinnovamento del percorso, con tre nuove prove speciali che renderanno la gara ancora più competitiva e spettacolare. In totale, saranno percorsi oltre 900 km, con circa 180 km cronometrati.

 

 

 

Le Prove Speciali 2025 (in aggiornamento)

 

Anche se l’itinerario completo sarà ufficializzato nelle settimane precedenti l’evento, l’organizzazione ha anticipato alcune caratteristiche del nuovo tracciato:

 

Prove Montane: saranno introdotte nuove PS nei pressi dei Monti Ernici, in zone mai percorse prima, ideali per testare la tecnica dei piloti.

 

Classiche confermate: ritorneranno tratti storici come Guarcino, Rocca di Cave e Subiaco, già protagoniste di epiche battaglie tra i big del rally europeo.

 

Super Special Stage urbana: prevista una spettacolare PS serale tra le vie di Roma, con il pubblico protagonista. La location è in via di definizione, ma potrebbe tornare l’area di Caracalla o il Lungotevere.

 

 

 

 

Sostenibilità, inclusione e tradizione

 

Fiore all’occhiello dell’organizzazione sarà ancora una volta l’impegno ambientale: il Rally di Roma Capitale è l’unico del campionato europeo ad aver ottenuto tre stelle nel programma ambientale FIA.

 

Non mancheranno poi i progetti sociali, con eventi collegati al rally pensati per ragazzi con disabilità e iniziative scolastiche per avvicinare i più giovani al mondo dello sport e dell’automobile in sicurezza.

 

Il ritorno del mito: il Trofeo Lancia

 

Grande novità del 2025 sarà il lancio del Trofeo Lancia, dedicato a uno dei marchi più leggendari del motorsport. L’iniziativa ha l’obiettivo di riportare sulla scena la sigla HF, in un trofeo monomarca che selezionerà talenti per l’ingresso nel mondiale del 2026.

 

 

Conclusione

 

Il Rally di Roma Capitale 2025 sarà un evento all’insegna del rinnovamento, ma sempre fedele alla sua identità storica. Roma, Fiuggi e tutto il Lazio si preparano ad accogliere migliaia di appassionati per una tre giorni di adrenalina, cultura e spettacolo. L’appuntamento è fissato: dal 4 al 6 luglio 2025, il rombo dei motori tornerà a farsi sentire nel cuore della Capitale.