Säkkijärven polkka, la melodia che sconfisse le mine russe

Säkkijärven polkka è una celebre melodia popolare finlandese, divenuta un simbolo nazionale grazie alla sua storia affascinante e al suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

Origini e diffusione

 

La Säkkijärven polkka prende il nome dal villaggio di Säkkijärvi, situato nell’odierna Kondratyevo, in Russia, ma un tempo parte della Finlandia. La melodia era già conosciuta alla fine del XIX secolo nella Carelia meridionale, dove veniva suonata da musicisti locali (pelimanni). Secondo alcune fonti, il musicista Väinö Kähärä avrebbe combinato tre polke della sua regione per creare questa composizione. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti nel 1927, Kähärä insegnò la melodia all’accordionista Willy Larsen, che la registrò nel 1928 a New York con il titolo “Säk’järvi polka” per la Columbia Records.

 

Tuttavia, fu l’accordionista finlandese Viljo Vesterinen a rendere la Säkkijärven polkka famosa a livello nazionale. La sua registrazione del 1939, realizzata con ex membri dell’orchestra Dallapé, è considerata la versione più celebre della polka.

 

Uso militare durante la Seconda Guerra Mondiale

 

Durante la Guerra di Continuazione (1941–1944), le truppe finlandesi scoprirono che i sovietici avevano disseminato la città di Viipuri con mine radiocomandate, attivate da specifiche frequenze radio. Per neutralizzare queste mine, l’esercito finlandese utilizzò la Säkkijärven polkka come strumento di disturbo: trasmettendo ininterrottamente la melodia sulla stessa frequenza delle mine, riuscirono a impedirne la detonazione. Questa trasmissione continua durò dal settembre 1941 fino al febbraio 1942, contribuendo significativamente alla sicurezza delle truppe e dei civili nella zona.

Soldati finnici al fronte
Eredità culturale

 

Oltre al suo significato storico, la Säkkijärven polkka ha lasciato un’impronta duratura nella cultura popolare finlandese. Nel 1955, fu realizzato un film omonimo diretto da Viljo Salminen, basato sulla vita di Vesterinen. La melodia è stata inoltre reinterpretata in vari contesti, tra cui il film “Leningrad Cowboys Go America” e l’anime “Girls und Panzer der Film”.

 

La Säkkijärven polkka rappresenta un esempio straordinario di come una semplice melodia popolare possa acquisire un significato profondo, diventando simbolo di resilienza e identità nazionale.