La battaglia durata appena quaranta minuti
Quando pensiamo alla Storia militare, siamo abituati a lunghe battaglie o guerre che potevano anche durare anni. In realtà, ce ne sono state alcune brevi, se non, addirittura, brevissime, come quella combattuta durante la guerra anglo-zanzibariana, avvenuta nell’agosto 1896.

Oggi gli storici la considerano la più breve della Storia poiché essa durò appena quaranta minuti. Questo scontro nell’Oceano indiano è collocabile nella guerra tra due imperi, all’epoca, tra più grandi, ossia quello inglese e quello tedesco che si stavano scontrando per il controllo dell’Africa occidentale, un zona strategica sia a livello militare, ma anche, e soprattutto, a livello commerciale. Sebbene questa guerra, nel corso degli anni, avesse raggiunto apici di violenza, la situazione fu acuita anche dall’opposizione della nobiltà zanzibariana, la quale si oppone in primis all’occupazione militare soprattutto inglese che intendeva creare lì una sorta di colonia, annettendola al proprio impero.
Il casus belli, però, fu alla morte del sultano Ḥamad bin Thuwayni ( avvenuta il 25 agosto): questo sovrano, infatti, aveva ampiamente appoggiato il governo britannico e quindi alla sua morte, gli inglesi persero un supporto sicuro. Per di più, il suo successore, K. Bin Barghash, che invece sosteneva l’esercito tedesco. La situazione quindi tra i due imperi precipitò, tanto che, dopo una serie di ultimatum che non portarono a uno sblocco, il 27 agosto, la flotta inglese iniziò a bombardare Zanzibar e poi invase l’isola, arrivando anche a occupare il palazzo reale. Il sultano non seppe rispondere all’attacco inglese e fuggì in esilio in Tanzania che all’epoca faceva parte dell’esercito tedesco.

In totale quest’attacco durò poco meno di quaranta minuti ( alcuni storici sostengono trentotto) e s’inserisce come la battaglia più breve della storia militare.