Il segreto di lunga vita di Li Ching-yun
Ogni tanto, sui social o la televisione, spunta qualche “esperto” che crede di aver trovato il segreto della longevità; a volte sono preparati a base di erbe (o altro) che, secondo questi, riescono ad allungare la vita delle persone. E così come appaiono, scompaiono dagli schermi perché metodi tutti fallimentari. Se, però, leggiamo la storia di Lì Ching yun ( yuen), qualche dubbio ci potrebbe venire perché questo uomo sembra abbia vissuto come minimo due secoli.

Lui stesso affermava di essere nato nel 1736 nel distretto di Qiiang, ma dopo la sua morte avvenuta nel 1933, in molti dichiararono che sarebbe invece nato nel 1677. A oggi, dunque, non sappiamo precisamente la sua data di nascita perché, come spesso accade, la leggenda ha lasciato il posto alla realtà. Nonostante questo, la sua persona ha attratto l’attenzione di gerontologisti che ne hanno studiato la dieta e le abitudini di vita.
Oggi, in molti credono che sia nato nel 1677 e che quindi sia morto alla veneranda età di duecentocinquanta anni circa. Sappiamo pochissimo della sua biografia: Li nacque sicuramente nella contea di Qiiang da una famiglia umile che viveva di agricoltura. Secondo alcuni fonti, vagò per più di cento anni tra le foreste cinesi, sopravvivendo grazie alle erbe medicinale e bevendo vino di riso. Dopo questo lunghissimo eremitaggio, si arruolò nell’esercito cinese come insegnante di arti marziali. E poi da qui ricompare il suo nome nel 1928 quando è annotato con un’età di centottanta anni.
Ancora oggi, quindi, le lacune sono molte e nessun accenno biografico è certo; rimane però che la sua leggenda sia stata oggetto di studio da parte di sociologi e biologi. In particolare, il professor Wu Chung Chien affermò di aver trovato il suo certificato di nascita che risaliva, appunto, al 1677.

È inutile affermare che si tratta di pura leggenda. L’età di più di duecento anni è pressoché impossibile ( il record di longevità è di Jeanne Calment di 122 anni). La spiegazione, quindi, del suo mito sarebbe più di natura religiosa, come se fosse un monito: adottare un certo stile di vita, seguendo la tradizione e la natura, farebbe vivere a lungo.
Commenti recenti