Casa Gialla. Una Cooperativa sociale per il pieno sviluppo del ragazzo autistico

“E’ vero la disabilità del bambino è in parte scritta nei suoi geni, ma non è scritto nei suoi geni se la sua vita sarà felice o triste, o quanto svilupperà le sue potenzialità: è scritto soprattutto nella sensibilità, nella disponibilità e nelle opportunità che la società gli saprà offrire”
Vivanti G. “la mente autistica” Ed Omega 2010, cap 6.
In questa frase, di un grande studioso dell’autismo, è riassunta l’attività degli ultimi ventitré anni di Franco Bizzotto. La frase fa da esordio al libro, fresco di stampa, ‘Sono solo Autistico’,‘Storie di silenzi mai raccontati’, che raccoglie le esperienze vissute di Bizzotto come insegnante di sostegno e come presidente della Cooperativa Sociale Agorà ONLUS “Casa Gialla” con sede in via La Piccola, 27 a Castione di Loria in provincia di Treviso.

“Il libro è un immersione completa nella problematica che è diventato – afferma Franco Bizzotto nel libro – il racconto della mia vita con loro, i ragazzi autistici, per dare una speranza a quei genitori che pensano che non ci siano risposte a questo dramma”.
Quella di Franco Bizzotto è una scelta di vita imperniata sulla frequentazione ed il monitoraggio giornaliero e costante di ragazzi autistici. Per questo sono di fondamentale importanza i Progetti Casa Gialla e il progetto ‘’La Farfalla’’, strutture di accoglienza dedicate all’autismo situata nell’aperta campagna veneta. Progetto sostenuto con numerosi servizi e attività ludico sportive anche dal centro polifunzionale La Maggiolina di Castello di Godego.

Il Centro Casa Gialla è un servizio territoriale a carattere diurno, per persone con diversi livelli di integrazione sociale, comunicativa. Fornisce interventi a carattere occupazionale, con finalità riabilitative, educative, di socializzazione e di aumento e il mantenimento delle abilità residue. Il centro persegue le finalità incrementare l’autonomia personale e comunicativa dei ragazzi.
Incrementare l’autostima attraverso lo svolgimento di ruoli sociali e e sviluppare le abilità relazionali. Come importante è sviluppare le abilità occupazionali e lavorative e incrementare le abilità specifiche e sviluppare le attitudini individuali. Certo un programma complesso che potenzialmente dovrebbe far acquisire ai ragazzi un ruolo nella famiglia e nella società.
A questo scopo Franco Bizzotto, coadiuvato da un equipe di operatori, organizzati nella Cooperativa AGORÀ, ha elaborato più livelli di intervento: Casa Gialla, progetto ‘La Farfalla’ e il progetto l’Isola che…c’è.

Vediamo nello specifico.
Casa Gialla
Casa Gialla accoglie dieci ragazzi provenienti dalle provincie di Treviso, Vicenza e Venezia perché la Cooperativa si è specializzata nell’inserimento di persone con situazioni gravi e che, talvolta, per la loro complessità non hanno trovato soluzione altrove.
I ragazzi sono impiegati quotidianamente in lavori agricoli. Si occupano assieme agli operatori della coltivazione e della raccolta dei prodotti ortofrutticoli, alla loro vendita e all’accudimento degli animali presenti. Casa Gialla è una fattoria sociale, inserita in 10.000 mq di terreno, con una serra di 2.000 mq. Un orto in pieno campo e un frutteto di amarene, peschi, cornioli, nespoli, sorbi, peri, mirtilli e cotogni. C’è una coltivazione di peonie e iris da collezione. Un giardino di piante aromatiche. Inoltre è stato creato uno spazio per degli animali: il maiale del Laos, polli di razza Livornese fulva, pecore di Lamon e quaglie.

Progetto ‘’La Farfalla’’
”La farfalla” è un’unità abitativa nata per diventare un ‘Gruppo Appartamento Protetto’ dove è possibile l’accoglienza di persone con autismo. Un progetto di intervento a tempo determinato che comprende l’utilizzo di più tecniche da applicare in base alle caratteristiche del soggetto, della sua fase di sviluppo, della sua diagnosi e della sua storia valutando di volta in volta cosa sia più opportuno per quella determinata persona in quel particolare momento della sua vita. Vivere fuori dalla famiglia, con i compagni e gli operatori, per periodi sempre più lunghi che consente di coinvolgere realmente i ragazzi in tutti gli aspetti della vita quotidiana”.
“Ciò che da noi è stato sperimentato – recita la presentazione del progetto nel libro Sono solo Autistico – e che sta dando da un decennio dei buoni risultati è l’esperienza della socializzazione del soggetto autistico e la valorizzazione della persona in tutte le sue possibilità al fine di superare la convinzione che la mancanza di reazione alle azioni del soggetto autistico porta solo ad una reiterazione e a una recrudescenza dei comportamenti violenti. Tenuto conto che il fine ultimo è sempre e comunque il pieno sviluppo dell’individuo, si propone ai ragazzi e alle loro famiglie un percorso educativo, finalizzato a sperimentare l’applicazione delle autonomie e delle abilità acquisite, in contesti di vita e in ambienti diversificati”.

Pantelleria
“Ho conosciuto Pantelleria da turista – aggiunge Bizzotto nel libro – e me ne sono innamorato. Oltre ad un ambiente naturale fantastico ho incontrato un’ospitalità davvero splendida. Poi ci siamo più volte tornati in vacanza con tutti i nostri ragazzi della Cooperativa Agorà. La Sicilia è entrata nei nostri cuori. I ragazzi hanno potuto così vivere la sorprendente, quanto fantastica, esperienza di una vacanza “libera” da schemi ed impostazioni spesso necessarie. A Pantelleria non c’era una struttura che erogasse servizi alla persona. Le assistenze venivano eseguite a domicilio e le terapie di psicomotricità e logopedia praticate nelle scuole. L’alternativa era di raggiungere o trasferirsi a Trapani o a Palermo”.

Franco Bizzotto, fa capire, che era scritto da qualche parte, forse nella terra aspra dell’isola o nelle profondità del mare blu che lui realizzasse un progetto nell’isola di Pantelleria. Vinte alcune esitazioni locali il progetto ha preso il volo. Un progetto nato dalla condivisione dei bisogni delle famiglie dell’isola, sempre più consapevoli che il futuro dei loro figli si costruisce giorno per giorno. “Per me – aggiunge un entusiasta Bizzotto – è un rinnovato interesse professionale ed umano. Lo stesso che mi ha accompagnato nei miei 25 anni di impegno nel sociale in Veneto. Un nuovo capitolo da scrivere”. A Pantelleria adesso c’è una sede denominata “Il Giardino dei Carrubi” in Contrada Kazzen. Una struttura dove Franco Bizzotto e il suo gruppo di collaboratori metterà a disposizione esperienza nel campo dell’autismo e il necessario bagaglio di know how organizzativo già ampiamente sperimentato, indispensabile per la concreta messa in atto di un percorso tutto dedicato ai ragazzi autistici.
Cooperativa Sociale AGORÀ ONLUS “Casa Gialla”, Via La Piccola, 27, 31037 Castione di Loria (Treviso), Tel. – Fax 0423.468376, E-mail: agoracasagialla@libero.it
Casa Gialla https://www.agoracasagialla.org/

Commenti recenti