Modi di dire: Lacrime di coccodrillo
Quante volte abbiamo sentito dire: “queste sono lacrime di coccodrillo”. L’espressione è usata per rilevare che si tratta di lacrime finte e che, quindi, il pentimento non è sincero. Qual è però l’origine di quest’espressione? Esistono diverse versioni. Secondo alcuni, si potrebbe riferire alla lacrimazione, invece occasionale del coccodrillo che sembra accada, solo in rari casi, dopo aver ucciso una preda umana.

Altri, invece, credono che si riferisca invece all’atteggiamento della mamma, la quale, quando prende in bocca le uova per spostarle, lacrimerebbe per lubrificarle. Quella più accreditata rimane la funzione fisiologica. Essi infatti lacrimano per ripulire il bulbo da eventuali scorie o parassiti e per inumidire l’occhio fuori dall’acqua.
Non sappiamo quindi con precisione in che occasione le lacrime scenderebbero e quindi l’origine rimane incerta, sebbene sia una credenza abbastanza antica. Risale al XIII secolo e ben presto si sarebbe diffusa, tanto che anche William Shakespeare ne ha fatto menzione nell’Otello.
Commenti recenti