La città scomparsa di Rungholt

La Frisia è stata una delle regioni a cavallo tra l’attuale Germania e Danimarca che per molti secoli, è stata al centro della storia di queste zone. Ed è proprio in questa regione storica, a Nord, che fino al 1362 nasceva la città di Rungholt.

Reperti della città di Rungholt. Foto di Joachim Müllerchen. Wikipedia.

Sebbene il toponimo sia riportano in varie carte geografiche dell’epoca, non abbiamo l’esatta posizione perché, come si può immaginare, queste carte non erano molto precise. La città di Rungholt esisteva però realmente. Sebbene sia oggi molto difficile da localizzare con certezza, la tesi più certa è che essa sorgesse sull’isola di Strand che però fu distrutta da una tempesta nel 1634 e di cui oggi ne rimane ben poca traccia. A conferma di questo, ci sarebbero numerosi  ritrovamenti di suppellettili e antichi vasi che danno la conferma della sue esistenza. Inoltre, rimane per gli storici particolarmente significativa, la carta J. Mejer, il quale la creò da una già esistente nel 1240. In questa, è appunto riportato il nome della città. Esistono anche svariati documenti dell’epoca, nei quali è citata; si tratta di carte diverse, come un testamento o la rotta di traffici commerciali.

Parte del testamento dove è citata la città. Wikipedia.

Nonostante, dunque, si abbia notizia di Rungholt da molto tempo, è solo in tempi recenti che gli storici si sono interessati alla sua scoperta. Dal XX secolo, infatti, hanno iniziato gli scavi che hanno portato alla luce numerosi reperti. Non sappiamo però ancora oggi dove, di preciso, si trovasse, ma della sua esistenza e sulla sua scomparsa, dovuta a una tempesta nel 1362, non ci sono più dubbi.