L’Olandese Volante

Per chi conosce i pirati, il nome dell’Olandese Volante non sarà certo una novità; eppure questo vascello continua a suscitare curiosità. Qual è però la sua storia?

Dipinto di Ryder. Wikipedia.

Secondo una leggenda nordica, l’Olandese volante sarebbe un vascello fantasma che solca i mari da sempre e che non avrebbe una meta precisa. L’origine di questa leggenda non è chiara: secondo alcuni, sarebbe, come riporta anche il nome, olandese. Altri, invece, ritengono che sia narrativa. Deriverebbe, infatti, da una serie di romanzi melodrammatici di E. Fitzball. Nonostante l’origine poca certa, sappiamo che è già citato nel 1795 nel resoconto di G. Barrington, il quale la cita come una leggenda diffusa fra i marinai inglesi. Questa, però, salì alla ribalta quando R. Wagner, il celebre musicista, intitolò una delle sue opere proprio Olandese Volante.

L’Olandese Volante. Wikipedia

Si tratta quindi di una leggenda, alimentata come sempre da un fondo di verità; il capitano del vascello fantasma sarebbe, nella concezione comune, molto vicino a un uomo realmente esistito, Bernard Fokke, il quale, nel XVII secolo, faceva la tratta Paesi Bassi e Giava ( in Indonesia) in tempi record, tanto che in molti iniziarono a vociferare che avesse fatto un patto con il diavolo.

L’incertezza continua anche sulla causa della sua condizione. Nonostante in molti sostengano che si tratti di una maledizione, la natura di questa è oggetto di dibattito: secondo alcuni, la nave sarebbe naufragata nel 1641 quando un comandante olandese avrebbe rifiutato la preghiera dei suoi marinai di rifugiarsi in una baia protetta. Secondo altri, invece, la nave sarebbe salpata a inizio del Settecento  da Amsterdam verso Giava, ma nei pressi di Capo di Buona Speranza, s’imbatté in una tempesta. Il comandante, allora, avrebbe pregato il Diavolo di fargli passare Capo, egli gli avrebbe dato l’anima. Il diavolo sfidò il comandante ad andare contro la tempesta e così la nave naufragò. Morì tutto l’equipaggio, ma solo il Comandante fu condannato alla maledizione del diavolo.

Dipinto di Hollander. Wikipedia.

Non ci sono prove storiche di questa leggenda; chi si è interessato dell’Olandese, ha affermato che potrebbe essere un’illusione ottica o di un miraggio. Non importa se abbia o meno storicità, perché continua ad affascinare ancora oggi.