Pesce Luna, il gigante dei mari

Lo sappiamo  gli oceani possono riservarci delle soprese; sono molte le specie particolari che destano la nostra curiosità. Sicuramente tra queste, c’è quella del pesce luna.

Pesce Luna. Foto di Nol Aders. Wikipedia.

Il pesce luna è tra gli animali più grandi e particolari dei nostri mari; è il più pesante dei pesci ossei, tanto che un maschio adulto può pesare dai 200 ai 400 Kg, arrivando a superare alcune specie di squalo. Ha una forma  quasi ovale, leggermente più allungata che si ristringe in prossimità della coda. Questa è caudale ed ha un escrescenza carnosa che, quindi, non dà molta possibilità di movimento. La mobilità è garantita da quelle dorsali e anale che sono simmetriche. I denti invece sono piccoli e affiliati e la bocca, rispetto alle dimensioni del corpo, è relativamente piccola. Mangia soprattutto plancton e piccoli pesci

Spesso nuota in superfice, tanto che inglese è chiamato sunfish, ossia il pesce del sole. È un sistema per liberarsi dai parassiti che affollano la sua superfice; secondo uno studio, sono più di cinquanta.

Vive soprattutto nelle acque tropicali. Sebbene possa vivere anche in mare aperto, predilige le coste. Negli ultimi anni, è stato avvistato anche lungo quelle norvegesi.