Storia dei gemelli Bunker
Oggi i gemelli sono un evento medico riconosciuto e apprezzato, anche quando questi sono siamesi ( uniti da un parte del corpo), la chirurgia medica può aiutare a dividerli e a farli condurre, nei casi meno gravi, una vita normale, come due persone distinte. Immaginate però ai primi dell’Ottocento, cosa significava essere un gemello siamese? La chirurgia stava avanzando proprio in quel momento i primi passi per una piena comprensione delle operazioni e quindi la speranza di essere divisi era quantomeno vana. È quello che accade ai gemelli Chang e Eng Bunker, nati nel 1811 l’11 maggio nel Siam ( oggi Tailandia).
Storia dei gemelli Bunker
Quando vennero al mondo fu un fatto eccezionale, infatti i due erano nati in un piccolo villaggio di pescatori e quindi, il fatto che fossero venuti al mondo perfettamente formati, ebbe una rilevante risonanza. I gemelli avevano due corpi perfettamente formati distinti ed erano legati solo per il fegato, che condividevano. Le loro funzionalità dunque erano integre e fin da bambini condussero una vita quasi normale; nel villaggio erano soprannominati i gemelli cinesi per la discendenza dei loro genitori che erano stati emigrati in Tailandia. La loro notorietà però ben presto andò oltre i confini del piccolo villaggio e così, soprattutto per aiutare la famiglia, all’età di quindici anni iniziarono un tour per il paese. Questo non deve sorprendere perché all’epoca erano diffusi i cosiddetti “circhi umani”, nei quali si esibivano e, spesso, erano esposte persone con deformità.

Ed è proprio durante uno spettacolo che l’impresario scozzese R. Hunter li notò e gli scritturò per il suo spettacolo inglese con un contratto di trenta mesi, durante i quali, come riportarono successivamente, non guadagnarono niente. Scaduto il contratto, Hunter penso bene di non rinnovarglielo. I due così due gemelli si trovarono in seria difficoltà. Si trasferirono negli Usa, nel North Carolina dove entrambi si sposarono con due sorelle, Adelaide e Sarah Yates. Acquistarono una fattoria e lasciarono definitivamente il mondo dello spettacolo; secondo alcune fonti, ebbe rispettivamente undici e dieci figli.
La loro nascita fu insieme, ma la loro morte, anche se può sembrare strano, non fu così. A metà dell’Ottocento, vollero rientrare nel giro del tour, ma Chang non riuscì a gestire la pressione e così in poco tempo, cadde in una forte depressione tanto da darsi al bere. Morirà nel 1870. Una volta perso il fratello, Eng riuscì a sottoporsi alla divisione chirurgica, morirà però qualche anno dopo, nel 1874.
Alla loro scomparsa, le università di medicina iniziarono a studiare il loro caso, fotografandoli. Divennero un vero e proprio caso medico ed è proprio da loro che deriva la voce medica di “gemelli siamesi”.
Per approfondire i Freakshow: https://www.prometeomagazine.it/2022/11/24/la-storia-dei-freakshow/