Alcuni dei teatri più spettacolari al mondo
Il teatro è uno di quei luoghi magici, dove il tempo sembra fermarsi e in cui si rimane sospesi, ammaliati dai tanti decori o dallo spettacolo che stiamo vedendo.

Nel mondo esistono teatri a dir poco particolari: da quello, forse, più famoso, il Metropolitan Opera House di New York. Finito di costruire a metà degli anni Sessanta, può ospitare fino a quasi 4000 persone. Il gigantesco teatro è posto al centro del Lincoln center. È evidente che non tutti i teatri hanno queste dimensioni; se ne trovano, infatti, altri molto piccoli, come Il Teatro di Vetriano a Lucca ( Toscana) che nel 1997 ha conquistato il Guinness Word record. Questo piccolo e bellissimo luogo di cultura misura appena settanta metri quadrati, compreso il palcoscenico. È stato costruito alla fine dell’Ottocento e oggi è conosciuto come la Bomboniera. Da qualche anno, dopo vari interventi di restauro, è tornare a ospitare opere liriche e in prosa.

Ci sono però dei teatri che sono costruiti sull’acqua. Accade in Austria, a Bregenz, dove il Seebühne è costruito attraverso una piattaforma galleggiante sulle acque del Lago di Costanza. Gli spettacoli, qui, assumono davvero un aspetto magico perché frequentemente, durante le rappresentazioni, lo specchio dell’acqua diventa anch’esso palcoscenico. Non solo l’acqua, ma anche i vulcani possono ospitare teatri, come nelle Canarie, dove è stata costruita una sala da concerto in una cavità formatasi durante un’eruzione.
Infine, quello che tutti noi abbiamo visto almeno una volta nella vita: Sidney Opera House a Sidney, in Australia. È tra gli edifici più significativi e rilevanti dell’architettura contemporanea. L’esterno è composto da semicerchi che ricordano metaforiche barche a vela in navigazione.
Chi sia sull’acqua, che sia grande o piccolo, non importa perché andare a teatro è un’esperienza straordinaria che permette di assaporare un arte antica ma mai antiquata.