L’espressione “Essere al verde” racconta l’illuminazione medievale

I modi di dire e le locuzioni linguistiche possono mostrarci una Storia che non conosciamo fino in fondo; ci possono offrire uno spaccato inedito sulla vita quotidiana di secoli fa perché queste espressioni sono frequentemente molto aderenti agli usi e costumi dell’epoca, come nel caso di “essere al verde”.

“Essere al verde” significa quando non si hanno più soldi a disposizione, tanto da trovarsi in difficoltà economica. La sua origine è stata molto dibattuta nel corso del tempo, tanto che molti linguisti hanno dato diverse, e a volte originali, spiegazioni. Sembra però che quella più probabile si riferisca all’illuminazione e in particolare alle candele; la parte verde, citata nel detto, sarebbe quella finale del cero.

Scriptorium medievale. Wikipedia.

Questo non deve sorprendere, visto che la cera, e quindi la candela, erano sicuramente un bene di lusso per l’epoca: non tutti, infatti, se le potevano permettere, avendo un costo elevato.  Solo i più abbienti ne potevano usufruire e questo rese la loro disponibilità anche un simbolo dello stato sociale; maggiore era il loro uso e la loro frequenza, più influente era il ceto sociale. La sua realizzazione era molto delicata, considerato anche la delicatezza della materia prima e quindi acquistarono un certo valore anche sul mercato.