Le sculture di sabbia di Jesolo “SAND NATIVITY 2022”, fino a 5 febbraio 2023

Una delle sculture realizzate con la sabbia
Il Sand Nativity si può visitare  da venerdì 9 dicembre 2022 fino a domenica 5 febbraio 2023

Lo spettacolare presepe di sabbia Città di Jesolo Sand Nativity 2022 è giunto alla sua ventesima edizione. Per l’occasione è stata scelta la location di Piazza Brescia vicino all’area parcheggio prossima alla Casa del Turismo e al Palazzo del Turismo.

Il messaggio che si vuole lanciare quest’anno è quello della Pace. Sono state realizzate,  da scultori provenienti da varie nazioni, 10 splendide sculture di sabbia. Opere monumentali di grande qualità curate nei minimi particolari che arricchiscono questa edizione 2022.

Nella foto uno degli scultori mentre realizza la sua opera di sabbia

E’ da 2002 che gli artista della sabbia si ritrovano a Jesolo per realizzare per realizzare un presepe di sabbia monumentale. Ogni anno innumerevoli visitatori giungono a Jesolo per ammirare queste splendide sculture. Per la sua caratteristica unica, l’iniziativa del comune di Jesolo, è diventato il presepe più conosciuto di tutta Italia.

A tutt’oggi si registra già oltre un milione di visitatori che hanno visitato il Sand Nativity 2022.
Una splendida scultura che ritrae i Magi

All’inaugurazione delle Sculture di pace era presente Monsignor Oleksandr Yazlovetskyi, Vescovo ausiliare di Kiev e il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, il quale ha consegnato al confratello vescovo la “Luce di Betlemme” che partirà in direzione dell’Ucraina come speranza di pace.

Alcuni dati tecnici:

750 mq di area espositiva
1000 mc (circa 1500 tonnellate) di sabbia utilizzata
Scultori all’opera dal 15 al 25 novembre
…oltre 100.000 visitatori ad ogni edizione.

Le 10 sculture esposte nella tensostruttura di Piazza Brescia sono magnifiche rappresentazioni della Natività.
Ciascuna narra un episodio specifico, con dettagli abilmente plasmati nella sabbia e simboli celati dietro semplici facciate.

Nello specifico

RICHARD VARANO (USA): direttore artistico
HANNEKE SUPPLY (Belgio) e JAKUB ZIMACEK Kuba Libre (Rep. Ceca): “San Francesco e il Sultano”
HELENA BANGERT (Paesi Bassi): “La cattura di Gesù”
PEDRO MIRA (Portogallo) e FERENC MONOSTORI (Ungheria): “La pace tra Dio e gli essere viventi”
MICHELA CIAPPINI (Italia): “La luce della pace”
ENGUERRAND DAVID (Belgio): “Il profeta Isaia, messaggero di pace”
SUSANNE RUSELER (Paesi Bassi) e DAVID DUCHARME (Canada): “L’ultima cena”
MARIELLE HEESSELS (Paesi Bassi):”La parola di Pace di Gesù”
BALDRICK RICHARD BUCKLE (Gran Bretagna):”La tregua di Natale”
RADOVAN ZIVNY (Rep. Ceca) e WIACZESLAW BORECKI Slava Boreki ( Polonia) e VADIM GRYADOV (Olanda): “Natività”
AGNESE RUDZITE KIRILLOVA (Lettonia): “La Città di Gerusalemme”

Orario e periodo di apertura
Ingresso gratuito

. Orari: 
- Dal Lunedì al Venerdì: orario spezzato 9.30-12.30 e 14.30-19.30
- Sabato, Domenica e Festivi: orario continuato dalle 9.30 alle 19.30
- Da Sabato 24  dicembre a Domenica 8 gennaio: orario continuato dalle 9.30 alle 19.30
.
Accessibilità: nessuna barriera architettonica. 
All’interno della mostra sono ammessi animali di piccola taglia obbligatoriamente a guinzaglio, tenuti in braccio
Servizi: bookshop  – Servizi esterni in prossimità dell’uscita accessibili a tutti.