La bufala della cavalleria che caricò i carri armati tedeschi

Questa che vi racconto è una delle bufale più grandi sulla seconda guerra mondiale
Ovvero quella delle cariche di cavalleria polacca contro i panzer tedeschi
Purtroppo a contribuire a diffonderla fu uno dei nostri giornalisti presenti sul posto, Indro Montanelli.
In questo caso sbagliò, dipingendo l’evento come una carica coraggiosa dei cavallieri Polacchi contro i carri Tedeschi. Indro rimase influenzato dai corpi di cavalli e cavallieri ritrovati sul terreno di scontro
La realtà dei fatti è che azioni di cavalleria durante la seconda guerra mondiale ci furono. Ovviamente non dobbiamo pensare a cavallieri in armatura medievale che si lanciano contro le linee nemiche. Ma a truppe specializzate che in alcuni momenti, sfruttando la velocità e l’occasione potevano soprendere reparti di unità di fanteria o magari di mezzi nemici che in quel momento si stavano rifornendo travolgendoli.
Ed in effetti è quello che accadde il 1settembre del 39 quando il 18º reggimento di Ulani caricò di sorpresa e mandò in rotta alcuni elementi del 76º reggimento di fanteria Tedesca, successivamente ci fu un subentro in campo dei carri tedeschi che non vide nessuna carica ma un ritiro da parte Polacca che aveva subito alcune perdite, che poi appunto faranno diffondere la bufala
Gli effetti furono che tale evento venne utilizzato dalla stampa Tedesca per magnificare le superiorità tecnologica del proprio esercito e dopo la guerra il mito continuò ad essere utilizzato a seconda della nazione che voleva glorificare o sminuire la Polonia.
E voi sapete quale fu l’ultima carica di cavalleria nella storia Italiana ?
Gianluca Pacor canale Youtube Storie dalla Storia

Condividi