Torta di pesche
La dolcezza dell’estate in una torta sofficissima
Nell’estate di due anni fa sono stata in vacanza con la mia famiglia in Trentino Alto Adige. Si tratta di un luogo in cui mi sento a mio agio e in pace con me stessa. Ogni volta che mi reco lì ritrovo la vita a cui ambisco in ogni singolo dettaglio: nelle escursioni, nell’aria fresca e pulita, nella natura, nei temporali di montagna, ma anche nel sole che quando vuole brucia davvero; e ancora nel cibo, nella semplicità della vita quotidiana, nel profumo dei boschi, nella magnificenza delle dolomiti, nella timidezza degli animali del bosco, nell’odore della legna e nel vento pungente.
Al mattino facevamo colazione in hotel e, da degna amante della colazione, mi sentivo ovviamente in dovere di assaggiare un po’ di tutto. Tra i vari dolci proposti vi erano crostate, torte di mele e torte di carote, ma ve ne era uno che mi è rimasto particolarmente nel cuore, la Torta di pesche. Non si tratta di un dolce da colazione come tanti, ma di una torta davvero speciale, ma cui morbidezza ricorda la consistenza di un pan di Spagna e il sapore delle pesche dona all’impasto una dolcezza irresistibile. Ecco perché una volta tornata a casa ho voluto provare a rifarla. Ho tentato e ritentato fino ad ottenere la versione che vi propongo in questo articolo, quella che si avvicina maggiormente alla torta di pesche che ho mangiato in Trentino. Sono sicurissima che ve ne innamorerete, così come è successo a me e alla mia famiglia. Tra l’altro, vede come protagonista un frutto di stagione, perciò non potete non provarla subito!
Per preparare la torta di pesche del Trentino avremo bisogno di:
- 3 uova
- 80 g di zucchero semolato
- 60 g di farina 00
- 60 g di fecola di patate
- un pizzico di sale
- 80 ml di olio di semi di girasole
- mezza bustina di lievito per dolci (8 g)
- la buccia grattugiata di mezzo limone biologico
- 2-3 pesche.
Iniziamo montando i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto spumoso. A questo uniamo poi la farina e la fecola, un po’ alla volta. Procediamo aggiungendo un pizzico di sale e poi l’olio a filo, il lievito e la buccia grattugiata del nostro limone non trattato. Mescoliamo bene facendo amalgamare tutti gli ingredienti.
In un altro recipiente andiamo a montare gli albumi a neve ferma. Uniamoli poi al composto preparato precedentemente. Aggiungiamo un po’ alla volta gli albumi e mescoliamo con delicatezza, dal basso verso l’alto, per non farli smontare.
Procuriamoci una teglia per torte (la mia è da 28 cm) e rivestiamola con della carta forno, oppure ungiamola ed infariniamola. Versiamo più di metà del composto nella teglia, dopodiché posiamo sulla superficie le pesche tagliate in fettine sottili. Con il resto del composto ricopriamo le pesche.
La nostra torta di pesche è pronta per essere cotta. Cuociamola dunque in forno statico già caldo, a 180º per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo facciamo la prova dello stecchino e, se asciutto, tiriamo la torta fuori dal forno.
Lasciamola raffreddare e spostiamola su un bel piatto da portata. Spennelliamo del miele sulla superficie o, in alternativa, spolveriamo dello zucchero a velo.
La nostra torta di pesche è pronta per essere gustata a colazione o a merenda, accompagnata magari da una bevanda fresca.
A presto con un’altra gustosissima ricetta,
Stefania
Facebook: stefania.aromadicannella
Instagram: aromadicannella_