La Chiesa di San Tommaso Apostolo: da cappella privata a Chiesa di Roiate

La famiglia Colonna fu tra le casate più potenti dell’epoca rinascimentale; di origine romana, ampliò nel corso degli anni i suoi possedimenti anche nella provincia, tanto che sono noti i loro palazzi ed edifici, come quello a Olevano Romano, ad esempio. Tale casata è, sicuramente, tra le più nobili e antiche della storia italiana; troviamo accenni già a partire dal XII secolo con Petrus de Columna ( Pietro dei Colonna), il quale ne sarà il suo capostipite.

Accenni storico biografici alla famiglia Colonna

Le origini di questa casata restano tuttavia incerte: è plausibile credere che fossero i discendenti di un ramo dei Conti di Tuscolo, altra potente stirpe che guerreggiò per impadronirsi di Roma alla fine del X secolo. La stirpe dei Colonna, dunque, emerse grazie a Petrus, il quale riuscì a inserirsi nelle lotte tra il Papato e il Sacro Romano Impero, schierandosi con i ghibellini e, quindi, con l’Impero, dando così prova sia della loro rilevanza politica che militare.

Stemma della casata Colonna. Foto di I, Sailko. Wikipedia.

Nel corso degli anni, poi, i Colonna non si peritarono mai a prendere parte agli scontri politici per assicurarsi qualche loro benefici; infatti, già alla fine del XIII secolo, si resero protagonisti delle ostilità tra Papa Bonifacio VIII e i Caetani, nobile famiglia originaria di Gaeta, che comportò quasi una crisi internazionale.

La famiglia Colonna si rese protagonista di moltissimi eventi storici che hanno influenzato la nostra storia.

Così come i loro scontri, aumentava anche il loro prestigio sociale ed economico, tanto che in tempi brevissimi, divennero tra le famiglie patrizie più influenti di Roma, ottenendo così ruoli di primo piano, come il Cardinale Giovanni Colonna che fu il protettore di Francesco Petrarca oppure Vittoria Colonna, tra le prime donne a manifestarsi come poeta nel panorama letterario cinquecentesco.

Insomma, il prestigio sociale e culturale andò di pari passo a quello economico e così come offrivano il loro contributo alla cultura, ampliarono i loro possedimenti, soprattutto, nella provincia di Roma. Sono noti i loro edifici, estremamente rilevanti architettonicamente e artisticamente, come quello già citato a Olevano Romano, o quello a Palestrina che, ancora oggi, ne mostra numerosi. Anche a Roiate, paese in provincia di Roma, la casata dei Colonna ampliò i propri possedimenti, costruendo un edificio, oggi situato nell’omonima piazza. Nelle vicinanze di questo, è presente la caratteristica Chiesa di San Tommaso Apostolo.

La Chiesa di San Tommaso Apostolo

Tale parrocchia si trova nella parte più alta del borgo; costruita nel 1565 dalla famiglia Colonna come cappella privata, nel corso dei secoli assunse un ruolo ben più importante. I Colonna, infatti, la edificarono, dopo aver demolito un’altra di piccole e modeste dimensioni, per un loro uso religioso. Nel corso dei secoli, essa riunì, infatti, altri due parrocchie, ossia quella di Santa Maria e del Santissimo Salvatore. In alcuni documenti storici, infatti, si deduce che essa fu donata al popolo. Dunque, è plausibile credere dunque che dopo un periodo a uso privato, la famiglia Colonna, nel corso del ‘600, la donò agli abitanti roiatesi.

Panoramica di Roiate

Oggi si presenta a un’unica facciata con quattro lesene. Le lesene sono un elemento architettonico, molto comune, nel XV e XVI secolo. Esse consistono in un fusto ( “trave verticale”) con una base e all’apice dei capitelli. Le lesene della Chiesa di San Tommaso Apostolo si completano in un timpano regolare.

All’interno ha unica navata che confluisce nell’altare maggiore, incastonato tra due alte nicchie. Nei secoli, ovviamente, sono stati eseguiti lavori di riammodernamento e ristrutturazione, durante i quali la Chiesa è stata spogliata dei suoi dipinti. Oggi non ce ne sono molti al suo interno. Di rilievo è il dipinto su tavola che, secondo i critici d’arte, dovrebbe essere di un allievo di Giotto e dunque, doveva far parte dell’arredamento sacro della prima Chiesa, quella demolita dai Colonna.