Il mistero delle spiagge che s’illuminano

Da sempre i turisti sono affascianti dai paesi esotici, curiosi di imbattersi in culture diverse dalla propria, di assaggiare cibi speziati e di godersi quei magnifici paesaggi di spiagge bianche e mare cristallino. In pochi sanno, però, che molte di queste spiagge sono interessate da un curioso fenomeno che trasforma la spiaggia in un tappeto di stelle, quasi come per magia.

Questa improvvisa illuminazione è dovuta dal Plancton bioluminescente, molto frequente nelle spiagge tropicali.  Quando è “stressato” dal movimento, inizia a illuminarsi; può essere per il movimento delle onde o di una semplice passeggiata ad “attivare” questo Plancton.

Il Lingulodium Polyedrum, la tipologia di Plancton interessato, crea autonomamente l’effetto luminoso grazie alla sostanza luciferina. Questa sostanza genera, a sua volta, la, cosiddetta, luce fredda poiché è inferiore del 20% di quella generata dal calore. Per questo motivo, non è possibile fotografare questo fenomeno; infatti, solo i fotografi professionisti riescono a immortalarlo.

Immagine al microscopio del Plancton. Wikipedia.

Il fenomeno di luminescenza è comune nelle acque particolarmente calde e con baie strette al mare; in questo modo, il Lingulodium Polyedrum si riversa sulle spiagge, trasportato dalle onde, dando vita a questo bellissimo e curioso fenomeno.

È possibile vederlo sulle baie delle Isole Maldive, nelle spiagge dell’Indonesia, in particolare in quella di Padangbai e anche in quelle giamaicane, come sulla spiaggia Laguna Trelawny. La possibilità di ammirarlo aumento quando c’è il Novilunio, la Luna nuova, cioè quando la sua luminosità è ridotta al minimo, poiché in altre fasi della Luna, essa può interferire con la bioluminosità del Plancton.

È un esempio di come la natura continui a sorprenderci e regalarci spettacoli emozionanti.