La guerra più antica fu combattuta 10.000 anni fa

La guerra, purtroppo, è presente dagli albori della civiltà. Sono numerose, infatti, le battaglie dell’impero romano o dei greci, ma qual è stata la guerra più antica?

Durante alcuni scavi archeologici nei dintorni del lago di Turkana (Kenya), gli archeologi hanno scoperto numerose ossa fossili appartenenti a un gruppo antico di uomini prestorici, soprattutto cacciatori e raccoglitori. In totali, gli archeologici hanno contato almeno 27 corpi: 21 adulti e 6 bambini. Tutti mostravano segni di morte violenta, come ossa rotte e crani fratturati e, addirittura, nelle teste hanno individuato dei piccoli, ma letali, “proiettili” di pietra.

Illustrazione di un uomo prestorico durante la caccia. Wikipedia.

È plausibile credere che, dunque, queste persone siano state uccise; gli archeologici, in particolare, ritengono che si sia trattata di una guerra. A conferma di questo, i corpi avrebbero fornito anche altri dettagli: la maggior parte di essi aveva, infatti, le costole e le ginocchia spezzate. Inoltre, erano a faccia in giù, indizio che morirono per un’aggressione.

Non seppellirono i corpi, ma questi caddero vicino al luogo del massacro, in una zona dove 10.000 anni fa doveva esserci una bassa laguna.

Sempre secondo gli studiosi dell’Università di Cambridge e dell’Università di Nairobi,  che hanno condotto gli scavi, fu un gruppo rivale ad attaccare questo gruppo di cacciatori, probabilmente appartenenti a un gruppo più ampio. Il loro obiettivo era quello o di sottrargli le scorte di cibo, come dimostrano i frammenti di cocci e di altri vasellame, o di occupare l’area in modo da essere più vicini al lago di Turkana e dunque poter usufruire dell’acqua.

Condividi