“Il Turco”, l’automa scacchista del ‘700

La storia degli automi inizia nel Medioevo. Precisamente nel 1206 venne presentato il primo sistema di automatismo da Al-Jazeri, inventore arabo. Si trattava di una nave con musicisti automi a bordo.

Ma che cos’era sostanzialmente un automa?

In realtà la loro origine è antichissima. La Macchina di Anticitera, per esempio è un antico calcolatore meccanico datato tra il 150 e il 100 avanti Cristo.

Nel Medioevo furono quindi riscoperti questi meccanismi fatti da ingranaggi è molle. L’evoluzione degli automi seguì il corso della storia, in particolar modo durante il Rinascimento.

La storia di “Il Turco” ha inizio nel 1769, per mano del suo inventore, Wolfgang von Kempelen (1734-1804). Lo ideò su richiesta di Maria Teresa d’Austria, finí poi distrutto in un incendio al Peale Museum di Filadelfia il 5 luglio 1854.

In realtà questo automa rappresenta una delle più grandi truffe della storia.

L’automa del Turco avrebbe dovuto simulare un giocatore di scacchi, ma in verità era manovrato segretamente da un essere umano.

Il grosso scatolone pieno di ingranaggi simulava un meccanismo che avrebbe dovuto far muovere la figura umanoide vestita alla mediorientale.

La truffa

Addirittura per rendere più credibile la truffa, era possibile aprire alcuni sportelli per mostrare degli ingranaggi fittizi. In realtà il meccanismo prendeva soltanto lo spazio marginale dello scatolone, dove si celava un uomo di bassa statura che grazie a dei magneti poteva vedere le mosse dell’avversario. L’uomo quindi replicava su una piccola scacchiera all’interno della scatola le mosse e poi azionava il manichino per muovere i pezzi sullo scatolone.

Per poter vedere al buio, il truffatore aveva a disposizione una candela, il cui fumo usciva dal turbante del manichino. La cosa veniva giustificata come un ulteriore spettacolarizzazione è mascherata con due candelabri che venivano accesi all’esterno con la scusa di illuminare la scacchiera.

Anche Edgar Allan Poe si interessò del manichino, scrivendone poi un articolo. Il famoso scrittore ebbe modo di studiarlo mentre Il Turco faceva un tour delle città statunitensi.

Foto tratte da Wikipedia che mostrano una riproduzione dell’automa