Centuripe: il Comune a forma di stella marina
Centuripe è un piccolo comune siciliano che si trova a circa venti kilometri da Enna. Ha una curiosa particolarità: dalle foto aree sembra a forma di stella marina o di uomo sdraiato.
Età greca e romana
Ha origini antichissime che risalgono al periodo ellenico del IV secolo a. C. Dopo la dominazione ellenica, passò nel dominio romano che la rese uno dei centri commerciali più strategici, costruendo, infatti, splendidi edifici di cui oggi rimangono i resti, come il Tempio delle Augustali ( I secolo a. C) oppure due mausolei, quello denominato la Dogana, e quello di Corradino. Esempi che dimostrano come fosse importante per la popolazione romana.
Nel Medioevo
Purtroppo, le sorti della città seguirono quelle dell’impero romano: con la sua disgregazione, anche Centuripe ne subì le conseguenze. Intorno all’anno 1000 i Saraceni la attaccarono, distruggendo la maggior parte degli edifici. In seguito subentrarono nella dominazione i Normanni che la resero di nuovo fiorente, portandola quasi agli antichi splendori. La conquista normanna non durò a lungo poiché Federico II assediò nuovamente la città, trasferendo gli abitanti nella città di Augusta (provincia di Siracusa). In seguito fu nuovamente attaccata dagli Angioini, appartenenti alla casata degli Angiò francesi, che distrussero quello che rimaneva dai precedenti attacchi.

L’età moderna
La città rimase quasi deserta fino al 1408 quando gli abitanti di Catania si rifugiarono qui, dopo una violentissima eruzione dell’Etna. Fu rifondata ufficialmente solo a metà del Cinquecento, sono di quest’epoca, infatti, i principali edifici sacri, come la Chiesa Madre.
Fino all’Ottocento e l’avvento del Risorgimento, Centuripe, o come si chiamava fino al regio decreto del 1862 “Centorbi”, ebbe un’esistenza tranquilla fondata sull’agricoltura e l’allevamento di bestiame.

In questo periodo la cittadina visse un periodo di relativa produttività, legata allo sfruttamento delle miniere di zolfo, ma quando l’esportazione siciliana di zolfo andò in crisi, iniziò in concomitanza anche lo spopolamento di Centuripe.
Oggi è una cittadina ricca di reperti archeologici e storici che testimoniano il suo glorioso passato, in più la sua forma ha stella marina dona un tocco quasi romantico alla città e mostra il suo lato più autentico.