IL GREEN PASS DEL 1713

È proprio vero.

Non abbiamo inventato noi il green pass.

Pensate, nel 1713 a Venezia già si usava per coloro che erano guariti dalla peste.

“Si parte di questa dominante sana (iddio lodato) e libera da ogni sospetto di mal contagioso gl’in frascritti, con robbe, ò con mercantie, o senza, come qui sotto sarà notato, a’ quali in cadaun loco ove capiteranno se li potrà dar libera e sicura prattica. In quorum fidem. Dat. dall’Officio della sanità di Venetia.

Così recitava il green pass o fede di Sanità dell’Ufficio per la Sanità di Venezia nel 1713.

Le “fedi di sanità” erano “green pass” emessi dalla città dalla quale partivano i mercanti.

Sul green pass veneziano, oltre al Leone di San Marco che rappresenta la città di Venezia, è ritratta la bilancia della Giustizia insieme alla spada simbolo del potere e della severità della legge.

Insomma “severi ma giusti”.

La scritta GRATIS  non si riferiva allla gratuità del lasciapassare, ma  alla grazia, alla benevolenza di chi lo concedeva.