Flash. “Ogni nazione ha il governo che si merita”. Quando fu usata quest’espressione?

Ci sono argomenti di cui non riusciamo a non parlare, a non discutere, a non confrontarci e, a volte, ad arrabbiarsi, uno di questi è la politica. Ne parliamo in famiglia, a lavoro, con gli amici. Sono moltissimi i modi di dire legati a essa; alcuni sono generali, altri ironici e altri ancora un po’ offensivi, ma tutti noi li conosciamo.

Sicuramente uno dei modi di dire più comuni è Ogni nazione ha il governo che si merita; lo sentiamo spesso dire, riferendosi a qualcosa che non crediamo corretto o svolto alla perfezione in ambito politico.

Il primo, non a pronunciarla ma a scriverla, fu un diplomatico savoiardo Joseph De Maistre, il quale durante un suo viaggio nella Russia zarista usò quest’espressione per riferirsi agli effetti del governo sulla popolazione. Egli viaggiò per tutta la Russia su richiesta del Re Vittorio Emanuele I come ambasciatore del Regno di Sardegna. De Maistre criticava, in particolare modo, l’apertura zarista verso l’Illuminismo, essendo molto conservatore e profondo e teorico della supremazia dello stato della Chiesa.