Passeggiando tra i ricci di castagne

La dolcezza della castagna incontra quella del cioccolato in una torta soffice e golosa

Che ci crediamo oppure no, siamo già entrati nel penultimo mese dell’anno. Novembre è un mese a cui forse si fa poco caso a volte, un mese che potremmo definire una sorta di ponte tra il vento d’Autunno e il gelo d’Inverno. Io stessa verso novembre inizio ad aver voglia di ascoltare le canzoni di Michael Bublé, le quali mi lasciano già percepire un delizioso aroma natalizio.

Eppure, che fretta c’è? Ricordiamoci che siamo ancora in Autunno. Novembre ha tutto un suo fascino, le sue meraviglie. Sebbene nel pieno della stagione autunnale, siamo anche ad un passo dall’Inverno. Il freddo inizia a farsi sentire di più e c’è la possibilità che le prime nevi inizino a ricoprire il suolo proprio in questo periodo. E allora avviene la magia: mi vengono in mente quei meravigliosi paesaggi in cui regna il connubio tra Autunno e Inverno. Immaginate le montagne innevate e, man mano che si scende, gli alberi ancora colmi di foglie colorate. Foglie che stanno per arrendersi alla volontà della Natura, abbandonandosi inermi all’abbraccio del vento.

Ma non è finita qui…

A Novembre ci sono ancora le zucche. Lo scorso anno infatti, nell’articolo di questo mese, vi proponevo proprio una confortevole vellutata di zucca. C’è davvero poco da controbattere, per me la zucca è la regina dell’Autunno, seguita dalle mele e dalle castagne. E se abbiamo già parlato delle mele e della zucca, non ci restano che le castagne! Se c’è una cosa che adoro dell’Autunno è vedere i ricci di castagne lungo i marciapiedi o nei parchi. Li trovo stupendi! Pensate poi al profumo delle caldarroste. Al solo pensiero mi viene voglia di tornare bambina e di sedermi davanti al camino con i miei nonni mangiando castagne a volontà. Anzi, non castagne, bensì marroni! Esatto, i marroni di Arcinazzo Romano, quelli con cui mia nonna fa una deliziosa confettura.

Quest’anno mi sono dilettata per la prima volta nella preparazione di un dolce alle castagne e devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta. Voi avete mai provato a fare in casa un dolce alle castagne? Se la risposta è no, è arrivato il momento di rimediare, che ne dite?! Ciò che vorrei proporvi nell’articolo di questo mese è infatti proprio una Torta di castagne e cioccolato. Si tratta di una dolce da colazione e da merenda, estremamente soffice e veloce da realizzare. Il sapore delle castagne e del cioccolato insieme crea davvero dipendenza, siete stati avvisati! Ma ora passiamo alla ricetta!

Ingredienti Torta di castagne e cioccolato:

  • 3 uova
  • 80 g zucchero di canna integrale
  • 60 ml olio di semi di girasole (oppure 80 g di burro)
  • 200 ml latte o bevanda vegetale preferita
  • 100 g farina di castagne
  • 150 g farina semi integrale (tipo 2)
  • una bustina di lievito per dolci
  • meno di mezza fialetta di aroma alla vaniglia (oppure una bustina di vanillina)
  • 80-90 g di cioccolato fondente in pezzi
  • un pizzico di sale

Torta castagne e cioccolato

Procedimento:

Iniziamo montando le uova con un pizzico di sale: lavoriamole ad alta velocità con delle fruste elettriche. Quando avremo ottenuto un composto spumoso diminuiamo la velocità ed andiamo ad unire lo zucchero. Procediamo con l’aggiunta della vaniglia, dopodiché aggiungiamo l’olio a filo ed infine il latte. Dopo aver setacciato le polveri (farina di tipo 2, farina di castagne, lievito) uniamole all’impasto un po’ alla volta. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tuffiamo i pezzi di cioccolato e mescoliamo.

Ricordiamoci di accendere il forno intanto! Dovrà essere ben caldo quando andremo ad infornare la nostra torta. Accendiamolo quindi alla temperatura di 180° in modalità statica.

Ungiamo ed infariniamo uno stampo per torte, nel mio caso da 20 cm di diametro. Potete usare anche uno stampo più grande ma la torta sarà ovviamente più bassa. Se volete una torta grande ed alta, allora potete raddoppiare le dosi.

Versiamo tutto l’impasto nello stampo ed inforniamo subito. Lasciamo cuocere per 40-45 minuti. Teniamo sempre sotto controllo la cottura perché ogni forno è a sé, quindi potrebbe volerci di meno o anche di più, dipende anche dalla grandezza dello stampo scelto. Una volta sfornata la nostra torta di castagne ci verrà voglia di mangiarla subito perché il profumo inonderà tutta la casa. Aspettiamo però che raffreddi perché, come tutte le torte, fredda sarà davvero deliziosa. Fidatevi!

Spero che abbiate gradito questa ricetta e che la proverete. In tal caso, mi raccomando, fate le foto alle vostre torte ed inviatemele. Sarò felice di vederle e di condividerle!

Vi auguro un sereno mese di Novembre, al prossimo appuntamento!

Stefania

 

Facebook: https://www.facebook.com/stefania.aromadicannella/

Instagram: aromadicannella_

Blog: http://stefaniamosetti.altervista.org/