700 anni di Dante. Il primo Festival Dantesco Universitario dal 22 al 27 ottobre a Roma.

Dal 22 al 27 ottobre si svolgerà il primo Festival Dantesco Universitario in occasione dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta (1321-2021). Presentato dall’Ass.ne Xenia e coprodotto dal Teatro Tre Palladium di Roma, saranno sei giorni ricchi di ospiti, curiosità e anteprime. Dal 22 al 26 ottobre si svolgerà online sui canali officiali del Festival (Youtube e i profili social Facebook, Twitch e Instagram). La serata finale, quella del 27 ottobre, sarà invece in presenza presso il Teatro Palladium, il teatro dell’università di Roma Tre. Sarà un’occasione per riassaporare, dopo tanti mesi di chiusura e contingentamento, una manifestazione teatrale con capienza al 100%.

Grazie alla direzione artistica di Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei, il festival proporrà quattro rubriche giornaliere che potranno essere seguite online: alle ore 15.00 Tesori della Biblioteca, dedicata ai volumi rari e curiosità libresche, alle 17.00 Dante Con Lode, riservata alle tesi dantesche dei neolaureati, alle 19.00 Linea Dante con interviste a esperti e artisti e infine alle 21.30 Punto Festival, la piazza social della manifestazione.

Il concorso performativo

Durante i cinque giorni si svolgerà il tradizionale concorso performativo, nel quale competeranno artisti universitari under 30. Nella serata del 27 ottobre i finalisti per i Premi assoluti, scelti dal comitato scientifico del Festival presieduto da L. Aversano, si destreggeranno in performance video e dal vivo davanti a una giuria, composta da accademici, artisti e personalità culturali, e al ritrovato pubblico.

Saranno rivisitazioni e contaminazioni del Sommo Poeta che ci mostreranno un lato inedito dell’opera dantesca. Gli altri artisti non selezionati per la finale rimarranno comunque in gara per i Premi speciali, la cui premiazione si svolgerà nella stessa serata. Le opere selezionate per i cinque giorni di Festival provengono da Università, Accademia e Istituti di Studi Superiori di Parigi, Vienna, Torino, Brera, Siena, da quattro Università romane, da Latina, dal Molise e da Bari

Locandina Primo Festival Dantesco Universitario..

Con il contributo di DANTE 2021 (Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante), della Società Dante Alighieri e dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) durante il festival s’incontreranno l’opera dantesca e le esibizioni artistiche di talentuosi giovani. Il mix tra online e presenza darà l’occasione di partecipare a tutti gli interessati e curiosi di approfondire la figura di Dante e conoscerla in versione meno nota.

Infine il festival si pregia di importanti collaborazioni, come con il Dipartimento di Studi Umanistici e il DAMS dell’Università Roma Tre, con il Centro Studi Storici PP. Barnabiti di Roma e con Feditar, che renderanno l’occasione sicuramente da ricordare. A coronare ciò saranno presenti due sponsor editoriali: Forma Edizioni e Aras Edizioni.