Stavkirke, le leggendarie ed eterne cattedrali di legno

Nei paesi del Nord, come Svezia e Norvegia, sono sopravvissute alllo scorrere del tempo le Stavkirke, ovvero le chiese medioevali in legno. Incredibile ma vero, alcune di queste chiese hanno quasi 1000 anni. Se dal Medioevo, abbiamo la testimonianza del propagarsi del Cristianesimo, attraverso migliaia di chiese in pietra, sparse in tutta Europa, questa è sicuramente la più affascinante. Sia per la durata dei materiali impiegati, sia per la tecnica di costruzione utilizzata.

Storia e Origini

Solo in Norvegia, si pensa siano state costruite, in passato, tra le 1000 e le 2000 chiese in legno. Poche quelle sopravvissute oggi, anche a causa delle devastazioni subite durante le guerre di religione o gli attacchi saraceni. Anche paesi come Germania e Inghilterra avevano le Stavkirke, sebbene gradualmente siano andate a scomparire, sostituite dalla pietra, che le rendeva più solide e sicure.

Secondo la tradizione popolare, queste chiese, nei territori scandinavi, venivano edificate sopra a terreni sacri o dove prima sorgevano edifici di culto pagani. Cosa molto plausibile, poiché similmente nel resto d’Europa, le chiese cattoliche venivano costruite sopra gli antichi templi romani.

Alcune di queste chiese sopravvissute, presentano elementi idolatri tipici della cultura norrena. Le figure geometriche sono semplici, ma ingegnose, i materiali posizionati ad incastro, senza l’ausilio di malte cementizie.

Una delle Stavkirke più celebri, si trova in Norvegia, ed è quella di Fantoft. La chiesa risalente al 1150, è stata incendiata dolosamente nel 1992. Successivamente è stata ricostruita, con materiali non originali. Autore dell’insano gesto, Varg Vikernes, uno pseudo musicista di Black Metal, accusato tra le varie cose di omicidio.

The photographer – Morten Dreier – must always be credited

Una delle più antiche originalmente conservata è la Haltdalen stavkirke, risalente al 1170. La sua è una architettura più semplice, probabilmente rappresenta una delle prime costruite in assoluto.

Dei veri e propri monumenti, costruiti con il materiale più antico che l’uomo abbia conosciuto e che hanno incredibilmente affrontato incolumi i secoli, anche grazie al clima freddo dei paesi nordici.