Dallo Spazio le galassie si “abbracciano”, ma 30 milioni di anni fa

La sorprendente immagine delle due galassie M51A e M51B che si sembrano abbracciare è stata scattata da Donato Lioce

Abbiamo incrociato questa foto casualmente, nel gruppo FB “Il Sistema Solare”, affascinati dalla bellezza della foto, realizzata con mezzi semplici, abbiamo deciso di contattare l’autore per una piccola intervista. Riproduzione delle foto vietata senza consenso dell’autore.

Donato Lioce, originario di Foggia, è un ingegnere nucleare, che vive ad Aix en Provance, nel sud della Francia. Ha da molti anni la passione della fotografia, ma da un paio d’anni la coltiva attivamente, interessandosi da maggio dello scorso anno alla “Astrofotografia”.

Donato ci ha raccontato di non disporre di mezzi costosissimi, ma di una macchinetta normale, con obbiettivi semplici (Fujifilm XT3), con la quale ha scattato le sue mirabili fotografie.

“Il tempo di esposizione è stato 4 minuti , scattando 90 foto sovrapposte poi con un software.” –ha spiegato, affermando che la sua attrezzatura complessivamente non supera i 1200 euro di valore e rimarcando come sia possibile anche per un neofita avvicinarsi al mondo della Astrofotografia, senza spendere cifre folli.

Le galassie e il mistero sulla loro attuale formazione

“Sono due galassie, M51A la più grande, mentre la più piccola M51B. Galassie a 30 milioni di anni luce, che sono in interazione, ovvero la luce che vediamo arriva da 30 milioni di anni fa. Al giorno d’oggi non sappiamo come siano queste galassie, poiché la distanza è talmente grossa che noi riceviamo le informazioni con 30 milioni di anni di ritardo. È un po’ come guardare al passato.”

In pratica oggi non sappiamo con certezza se le due galassie si siano unite tra di esse e cosa possa essere avvenuto, perchè ciò che vediamo è un riflesso che viaggia nello Spazio fino a noi nell’arco di 30 milioni di anni. Impossibile pensare a uno “scontro”, dal momento che lo spazio interstellare è talmente vasto, che gli ammassi stellari difficilmente si scontreranno.

Le nebulose

Donato ha realizzato anche degli scatti molto affascinanti a delle nebulose, che ci ha inviato. La prima immagine rappresenta la “Nebulosa Testa di Cavallo”, accanto alla “Nebulosa Fiamma”. Nel secondo scatto si vede la “Nebulosa di Orione” in alto a destra e ripresa singolarmente nel terzo scatto.

Che cosa è una nebulosa? Chiediamo.

“Una nebulosa è un vivaio stellare, un ammasso di gas, essenzialmente idrogeno dove si innesca un processo di formazione stellare. Il processo che governa la vita di una stella è la fusione nucleare a partire da nuclei di idrogeno poi via via nuclei più pesanti.”

Quale messaggio ti senti di divulgare?

“I risultati soddisfacenti, si possono ottenere senza spendere una barca di soldi, ma bisogna spendere parecchio tempo e studio per riuscire a fare qualche foto decente.”