Il museo civico di Alatri
L’esposizione permanente al Palazzo Gottifredo
Il Museo Civico di Alatri, è un lascito dell’epoca fascista. La sua fondazione risale infatti al 1932, anni in cui il Fascismo era particolarmente attivo nella valorizzazione dei Beni Culturali italiani.
La locazione venne scelta all’interno dello storico Palazzo Conti-Gentili, venendo poi spostata definitivamente nel 1996 nel Palazzo Gottifredo, splendido edificio medievale. La residenza consta di due sezioni, che gli è valso il soprannome di “Case Grandi”.
Le sezioni sono unite architettonicamente, una casa torre ed un vano centrale tra Corso Vittorio Emanuele e via Cavour. Strade che all’epoca costituivano i principali assi viari di Alatri
Palazzo Gottifredi risale alla seconda metà del 1200, edificato come residenza per il Cardinale Gottifredo Raynaldi, ricchissimo feudatario e diplomatico pontificio che vi si trasferì durante la lotta contro il Sacro Romano Impero.
Il museo all’interno ospita una sezione archeologica con varie sotto-sezioni e una demo-antropologica, in cui c’è anche la collezione privata Gambardella. Strumenti e attrezzature della tradizione contadina e artigianale fanno parte di questa sezione.
La Sezione dedicata ai cosiddetti “Viaggiatori di scoperta”, collocata al piano terra e corredata da pannelli e video, descrive l’attività di quegli eruditi che, a partire dal XIX secolo, si interessarono alle straordinarie cinte murarie in opera poligonale che caratterizzano buona parte del territorio del Lazio Meridionale e, quindi, anche della Città di Alatri.
All’antica Aletrium sono dedicate due Sezioni, archeologica ed epigrafica, che documentano la storia della città in epoca romana; del saccheggio di cui è oggetto il patrimonio culturale raccontano le tre sale del Museo dedicate ai recuperi archeologici del Gruppo tutela della Guardia di Finanza, dove sono esposti vasi corinzi, attici, etrusco-laziali, provenienti dalle ricche necropoli etrusche ed infine le nuove Sale dedicate ai reperti archeologici del Tempietto Etrusco Italico di Alatri.
Dal 2014 è stato istituito il Sitema Museale Urbano di cui fanno parte il Museo Civico, il Chiostro di San Francesco, con il Cristo nel Labirinto e l’Acropoli.