FROSINONE: L’Edificio “Pietro Tiravanti” onorifica la famiglia Pacetti.
L’Edificio scolastico “Pietro Tiravanti”, ora sede dell’Accademia delle Belle Arti, onorifica la famiglia Pacetti perché data la valenza artistica, culturale e sociale di questo edificio oltre a narrare la storia della città di Frosinone, merita una particolare attenzione.
Ecco il perché:
l’opera venne realizzata dall’impresa Filippo Pacetti di Albano Laziale.
La costruzione di questo “Edificio” ebbe inizio a Gennaio del 1925, due anni prima che Frosinone diventasse capoluogo di Provincia, e venne completato il 15 giugno del 1929.
Di architettura classica, è uno degli “edifici” più imponenti di Frosinone ed uno dei primi edifici in Italia ad essere costruito con ossatura propria in cemento armato.
E proprio per la sua imponenza ed unicità, venne definito «l’Edificio».
Si parlava della costruzione di un “Edificio” scolastico già nel 1871 ma, per ragioni finanziarie del Comune, l’opera venne realizzata dopo ben 54 anni.
A portare i finanziamenti dello Stato sulla città di Frosinone e parte di questi vennero investiti per la costruzione dell’edificio in questione furono gli effetti devastanti del terremoto della Marsica del 13 Gennaio 1915.