Luigi Pietrobono un cittadino d’Alatri che si distinse
Storia e biografia del critico letterario di Dante e Pascoli
Luigi nacque nel 1863 ad Alatri, dal padre ebanista, tal Francesco Pietrobono e madre Filippa Merluzzi, poco sappiamo della sua infanzia, ma è noto che a 15 anni si iscrisse all’Ordine delle Scuole Pie degli Scolopi specializzandosi in studi classici e laureandosi in Lettere a 22 anni nel 1887, con una tesi dedicata alla “Teoria dell’amore in Dante”, che venne pubblicata un anno dopo; Dante fu la sua passione e “maledizione”, che lo tenne impegnato praticamente tutta la vita.
Gli venne immediatamente offerta, dopo la prima laurea, una cattedra per la letteratura italiana,latina e greca,di filosofia e religione, al prestigioso Collegio Nazareno di Roma; una seconda laurea venne conseguita appena due anni dopo, in Filosofia pubblicando il saggio de “il fondamento psichico della vita secondo Rosmini e Darwin”.
Nel 1897 viene nominato Preside del Collegio, mantenendo tale carica sino al 1938, anni in cui formò tra i suoi allievi il noto poeta Fausto Maria Martini, il quale appassionò alla poesia e din particolare a Giovanni Pascoli, che Luigi conobbe nell’estate del 1897, quando il grande poeta si recò al Nazareno come Commissario governativo per gli esami di licenza ginnasiale.
L’amicizia tra Pietrobono e Pascoli non si interruppe, diventando epistolare,difendendosi a vicenda dalle stroncature dei critici, consolandosi reciprocamente nei momenti di sconforto, fino al decesso del Pascoli avvenuto nel 1912; negli anni 1905/06, venne incaricato di dirigere il Collegio Conti-Gentili di Alatri, tornando per un breve periodo a lavorare nella sua città natale che porterà sempre nel cuore.
Il suo amore per Alatri lo spinse a dare impulso letterario e a coinvolgersi in prima persona, scendendo in piazza, esortando i giovani alatresi a correre in aiuto della patria dopo la disfatta di Caporetto, durante la Prima Guerra Mondiale, sfoggiando un grande spirito liberale e patriottico.
Un’altra grande amicizia la strinse con la Regina Margherita di Savoia, la quale intrattenne lungamente con la “Lectura Dantis”, che tuttora oggi si pratica nella Casa di Dante a Trastevere, a Roma
Dal 1926 al 1933 collaborò con Il Corriere della Sera, scrivendo articoli dedicati al mondo dell’educazione e dell’insegnamento scolastico, nel 1940 viene nominato Custode Generale del Savio Collegio dell’Accademia dell’Arcadia, di cui era già socio dal 1894 e per cui teneva dei corsi dal 1926, andando così a sostituire il filologo classico Nicola Festa; incarico che venne ratificato e mantenuto sino al 1953, dando così un grande contributo all’accademia e alla cultura italiana.
Pietrobono morì nel 1960, sfiorando per poco anche il traguardo di un secolo di vita, che fu senz’altro una vita lunga e piena di soddisfazioni, grazie alle sue capacità intellettive e al grande spirito emotivo che lo ha sempre guidato.
Thanks for finally writing about > Luigi Pietrobono un cittadino d'
Alatri che si distinse – Prometeo Magazine < Loved it!
I really like it when folks get together and share opinions.
Great website, stick with it!
I was excited to discover this page. I need to to thank you for your time
for this particularly fantastic read!! I definitely loved every bit of it and i also have you book-marked to
see new things on your blog.
Thank you ѕo much regarding giving me ɑn update օn tһis
theme ⲟn уour web site.Ꮲlease understand tһаt if a neѡ post appears or in tһe event that any modifications
occur aƅοut the current publication, I woᥙld
сonsider reading a lоt moгe and understanding how to maке good using of thosе tactics you discuss.
Thanks fоr yoᥙr time and consideration ߋf people Ьy making thіs
site avаilable.
Review mʏ site … eco friendly furniture