Salta al contenuto
Prometeo Magazine

Prometeo Magazine

Cultura, Natura e Attualità

  • Facebook
  • Accadde Ieri
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura
  • Aroma di Cannella
  • Arte
  • Beauty
  • Biologia
  • Botanica
  • Chimica
  • Comunicazioni
  • Cronache
  • Cultura
  • Cose strane dal Mondo
  • Folklore
  • Gastronomia
  • Geografia
  • Geologia
  • Itinerari
  • Leggende popolari
  • Luoghi
  • Meccanica
  • Musica
  • Misteri
  • Natura
  • Pedagogia
  • Personaggi Storici
  • Psicologia
  • Religione e Spiritualità
  • Ricerca
  • Salute
  • Società
  • Spazio
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnica
  • Tecnologia
  • Tradizioni
  • Sport

L’irriverente Cacini

Pubblicato il 14/01/202316/01/2023 di Giada Marzocchi

Una battuta o una risata al momento giusto può alleggerire una giornata pesante, può farci dimenticare anche solo per un

Continua a leggere
Teatro
Scrivi un commento

La chiesa di San Salvatore a Vicovaro

Pubblicato il 13/01/2023 di Sabina Iacovelli

Piccolo tesoro da scoprire Tra via dell’Archivio e Piazza Padre Pietro a Vicovaro, nei pressi della sede comunale, sorge la

Continua a leggere
Archeologia, Architettura, Arte, Religione e Spiritualità
Scrivi un commento

L’oratorio di San Pietro: uno scrigno artistico

Pubblicato il 12/01/202312/01/2023 di Giada Marzocchi

Se visitiamo la provincia di Frosinone, non potremo non notare i pittoreschi borghi, frequentemente posti sulle colline laziali, e i

Continua a leggere
Religione e Spiritualità, Storia
Scrivi un commento

La prima parrocchia olevanese: La Chiesa di Santa Maria di Corte

Pubblicato il 11/01/202309/01/2023 di Giada Marzocchi

Non ci fermiamo mai a pensare qual è stato il primo edificio di culto di un paese; se lo facessimo,

Continua a leggere
Religione e Spiritualità, Storia
Scrivi un commento

Università di Padova. La Scala del Sapere affrescata da Gio Ponti nel 1941

Pubblicato il 10/01/2023 di Corrado Baliello

Nel 1939 Carlo Anti, rettore e committente dell’intero complesso di Palazzo Bo, affidò all’architetto Gio (Giovanni) Ponti il compito di

Continua a leggere
Architettura, Arte, Comunicazioni, Cultura, Luoghi, Scuola, Uncategorized
Scrivi un commento

Madonna della Santissima Trinità: la Chiesa roiatese immersa nei boschi laziali

Pubblicato il 10/01/202309/01/2023 di Giada Marzocchi

La Val D’Aniene è colma di perle storiche e artistiche che possono mostrarci un’altra epoca; gli edifici, le fortificazioni e

Continua a leggere
Religione e Spiritualità, Storia
Scrivi un commento

Incidente UFO di Voronež

Pubblicato il 09/01/202309/01/2023 di Francesco Digiorgio

Da millenni l’umanità, fin da quando studia le stelle, si chiede se ci siano altre forme di vita nell’Universo. Da

Continua a leggere
Accadde Ieri, Cose strane dal Mondo, Misteri
Scrivi un commento

Serrone, il primo insediamento del popolo italico degli Ernici

Pubblicato il 07/01/202305/01/2023 di Giada Marzocchi

Arroccato sul Monte Scalambra, nel Lazio, sorge il pittoresco borgo di Serrone. Già dal toponimo, si può intuire come la

Continua a leggere
Luoghi, Storia
Scrivi un commento

Catenaccio Catenacci, il “padre” del dialetto d’Anagni

Pubblicato il 03/01/2023 di Redazione

Si sa che il padre della lingua italiana è Dante, questo è un fatto storicamente assodato ed inoppugnabile. Non esistono

Continua a leggere
Letteratura, Personaggi Storici
Scrivi un commento

Il Ponte Milvio e la sua storia

Pubblicato il 03/01/202302/01/2023 di Giada Marzocchi

Roma è capace, con la sua Storia e arte, di attraversare i secoli; quelli che sembrano superficiali oggetti di architettura

Continua a leggere
Architettura, Luoghi, Storia
Scrivi un commento

Navigazione articoli

«Articolo precedente 1 2 3 4 … 110 Articolo successivo»

Articoli recenti

  • La storia di una bambina sopravvissuta nella giungla
  • L’attualità nel mito di Dedalo e Icaro
  • La rivolta di Munster
  • Alcuni animali scomparsi negli ultimi anni
  • Il pranzo nel cavallo dell’Altare della Patria

Commenti recenti

  • michele paternuosto su Filippo Balbi il pittore emarginato
  • Prof.ssa Cristina Amoroso su Al Prof. Renato Laurenti nel giorno del suo genetliaco
  • Donatella Tacconelli su Al Prof. Renato Laurenti nel giorno del suo genetliaco
  • Donatella Tacconelli su Al Prof. Renato Laurenti nel giorno del suo genetliaco
  • luca su L’onore di un aviatore tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Storia di Franz Stigler e Charlie Brown
WordPress Theme: Donovan by ThemeZee.