Un ricordo. Agostino Traldi, un pioniere della medicina a Castelfranco veneto
Erano gli anni 70 e solo pensare ad operare un emofilico era una follia. Un malato a cui non coagula
Continua a leggereErano gli anni 70 e solo pensare ad operare un emofilico era una follia. Un malato a cui non coagula
Continua a leggereNel 1939 Carlo Anti, rettore e committente dell’intero complesso di Palazzo Bo, affidò all’architetto Gio (Giovanni) Ponti il compito di
Continua a leggereCastelfranco veneto rivive la storia di Tina Anselmi grazie a Rai Fiction Castelfranco Veneto si è trasformato nei giorni scorsi
Continua a leggereElena Lucrezia Corner Piscopia, col cognome italianizzato spesso in Cornaro (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684), è
Continua a leggereUn pensiero ai caduti sepolti nel Sacrario del Grappa in questo periodo di morte e distruzione Il massiccio del Monte
Continua a leggereIl Camminamento è una passeggiata a 15 metri d’altezza sopra le mura della città in provincia di Padova Cittadella è
Continua a leggereQuante volte lo abbiamo visto nei film? Il bel protagonista deve conquistare il cuore della sua amata, invitandola al ballo
Continua a leggereElementare, rassicurante e avvolgente. Un microcosmo perfetto per i bambini Anche l’inconsueto può essere razionalizzato e organizzato in solida unità
Continua a leggereLe decorazioni a mosaico ti investono di un’atmosfera magica Immersi in una luce densa di misticismo e religiosità Il Mausoleo
Continua a leggereEra un tipico esempio dell’architettura degli anni Trenta Villa Petacci, Via della Camilluccia. La villa sorgeva al n.355 e fu
Continua a leggere