Gli “Stradivari” dell’organo erano di Affile
Catarinozzi, tre generazioni di organisti La dinastia dei Catarinozzi d’Affile, ebbe inizio con Giuseppe, nato nel 1628 e deceduto nel
Continua a leggereCatarinozzi, tre generazioni di organisti La dinastia dei Catarinozzi d’Affile, ebbe inizio con Giuseppe, nato nel 1628 e deceduto nel
Continua a leggereAnche Trevi nel Lazio, nonostante sia un piccolo paese, ha fatto la storia della Val d’Aniene se non addirittura quella
Continua a leggereil San Francesco del Serrone Una vita semplice, austera, laboriosa, dedita alla preghiera abituale, alla contemplazione, alla penitenza. Aveva fama
Continua a leggereErone di Alessandria fu un matematico, inventore ed ingegnere della Grecia Antica. Detto anche Erone “il vecchio”, scrisse diversi trattati.
Continua a leggereI ruderi della splendida villa estiva di Traiano, sono una delle attrattive storiche più famose degli Altipiani di Arcinazzo e
Continua a leggereLa diva tra le dive, Subiaco città natale, le ha dedicato la sala del teatro Forse i più giovani, anzi
Continua a leggereStoria e biografia del critico letterario di Dante e Pascoli Luigi nacque nel 1863 ad Alatri, dal padre ebanista, tal
Continua a leggerePilota di aerosiluranti e bombardieri insignito di numerose decorazioni Giuseppe Cimicchi, fa parte di quella rosa di aviatori che hanno
Continua a leggereErnesto Gentilini è un artista locale, molto conosciuto e stimato nel mondo, nato a Subiaco il 20 gennaio 1942. Si
Continua a leggereMadonna dagli occhi turchini di Dante Zinanni Madonna dagli occhi turchini, mozza il fiato quest’erta, che sale dal fiume, mi
Continua a leggere
Commenti recenti