Il pozzo delle Vergini di Fiuggi
Proprio nella parte più a nord della città, ove oggi si snoda Via Umberto I, sul ciglio della cosiddetta Scarpaccia,
Continua a leggereProprio nella parte più a nord della città, ove oggi si snoda Via Umberto I, sul ciglio della cosiddetta Scarpaccia,
Continua a leggerePer raggiungere questo piccolo meraviglioso eremo, è necessario percorrere un sentiero nel bosco, immerso nelle faggete, le stesse che percorse
Continua a leggereI ruderi A 882 metri sul livello del mare, vi sono i resti di un antico villaggio, che ricade nel
Continua a leggerePoco rimane del fiero Castello dei Colonna, che esercitarono il loro potere su Serrone; tuttavia, questo affascinante monumento, si presta
Continua a leggereSul territorio di Piglio si contano più di quindici chiese. Se si pensa che il paese sia stato sottoposto per
Continua a leggereNel 1969 Georg Farhbach, banchiere di Stoccarda, appassionato di montagna, iniziò a sognare una maniera alternativa per favorire l’avvicinamento culturale,
Continua a leggereSerrone e il suo territorio, se il paese si sviluppa in località La Forma, abbarbiccandosi poi alle falde del Monte
Continua a leggereAffile, patria del Cesanese, affonda la sua storia in radici profonde, più antiche di Roma; essa si trova al confine
Continua a leggereIl lago di Canterno nasce come una cavità carsica che si riempiva naturalmente con le piogge, salvo defluire attraverso un
Continua a leggereIl percorso ha inizio da Fonte Martino, un antico fontanile che si trova nell’omonima via accessibile dalla provinciale che collega
Continua a leggere