I mattoni di birra della Heineken, il progetto visionario
I mattoni di birra della Heineken
Negli anni ’60, Alfred Heineken, erede dell’omonima azienda di birra, ideò un progetto innovativo per affrontare due problemi osservati durante una visita a Curaçao: l’abbondanza di bottiglie di birra abbandonate sulle spiagge e la carenza di materiali da costruzione economici. La sua soluzione fu la creazione della “WOBO” (World Bottle), una bottiglia di birra progettata per essere riutilizzata come mattone da costruzione.

Il Progetto WOBO
Heineken collaborò con l’architetto olandese John Habraken per sviluppare una bottiglia che potesse servire sia come contenitore per la birra che come elemento costruttivo. Dopo diversi prototipi, nel 1963 furono prodotte 100.000 bottiglie WOBO in due dimensioni: 350 mm e 500 mm. Queste bottiglie avevano lati piatti con rilievi per facilitare l’adesione della malta e un design che permetteva l’incastro tra il collo di una bottiglia e la base di un’altra, rendendole adatte alla costruzione di muri. Si stimava che circa 1.000 bottiglie fossero sufficienti per costruire una capanna di 3×3 metri .

Ostacoli e Abbandono del Progetto
Nonostante l’ingegnosità del design, il progetto WOBO incontrò resistenze significative. Il reparto marketing di Heineken temeva che l’associazione del marchio con abitazioni per i poveri potesse danneggiare l’immagine dell’azienda, soprattutto nei mercati occidentali . Inoltre, le bottiglie richiedevano una quantità maggiore di vetro per garantire la resistenza strutturale, aumentando i costi di produzione e trasporto. Di conseguenza, il progetto fu accantonato e la maggior parte delle bottiglie WOBO fu distrutta.

Eredità e Riconoscimento
Sebbene il progetto non sia mai stato implementato su larga scala, due strutture realizzate con bottiglie WOBO esistono ancora oggi nella tenuta di Heineken a Noordwijk, vicino ad Amsterdam . Negli anni successivi, il concetto della WOBO è stato riconosciuto come un precursore delle pratiche di design sostenibile e del riutilizzo creativo dei materiali. Le bottiglie WOBO sopravvissute sono diventate oggetti da collezione, simboli di un’idea visionaria che ha anticipato le moderne preoccupazioni ambientali.

I mattoni di birra della Heineken
Il progetto WOBO rappresenta un esempio pionieristico di come l’innovazione e la responsabilità sociale possano convergere, offrendo soluzioni creative a problemi ambientali e sociali.