Rovigo. A Palazzo Roverella una mostra su Renoir e il suo Grand Tour in Italia

Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Palazzo Roverella a Rovigo presenta una mostra dedicata a Renoir e al suo Grand Tour in Italia. Curata da Paolo Bolpagni e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.

Il quarantenne Pierre Auguste Renoir (Limoges, 1841 – Cagnes-sur-Mer, 1919) scosso da una profonda inquietudine creativa vuole proiettassi oltre l’impressionismo, che comincia a non convincerlo più, e decide di iniziare nel 1881 un suo personale Grand Tour in Italia, per studiare i maestri del Rinascimento.
Un viaggio in Italia che inizia a Venezia, dove l’artista rimane affascinato da Carpaccio e Tiepolo. Tiziano e Veronese, li aveva già visti e studiati al Louvre. Dopo Padova e a Firenze, arriva a Roma. Qui ammira gli affreschi di Raffaello di Villa Farnesina. Poi Napoli dove Renoir scopre le pitture pompeiane.

Nell’isola di Capri poté ammirare oltre alla bellezza paesaggistica dell’isola anche dalla bellezza dei capolavori antichi esposti al museo archeologico. Infine giunse a Palermo, dove ebbe l’incontro con Richard Wagner al quale fece il ritratto divenuto famoso.

La mostra di Palazzo Roverella intende ripercorrere quel viaggio italiano di Renoir e soprattutto indagarne quanto influenzo l’opera successiva del grande pittore.
“Fondendo la lezione di Raffaello e quella di Jean-Auguste Dominique Ingres, il pittore recupera un disegno nitido e un’attenzione alle volumetrie e alla monumentalità delle figure, nel segno di una sintesi che, come si anticipava, enucleò una personale forma di classicismo, mentre le tendenze dominanti viravano verso il Postimpressionismo da una parte e il Simbolismo dall’altra”, sottolinea in un intervista al sito Finestre sull’Arte, Paolo Bolpagni, curatore della mostra.

“Fu la musica, – aggiunge il curatore della mostra – più che la pittura, a segnare l’infanzia di Pierre-Auguste Renoir. Entrato nel coro della chiesa di Saint-Sulpice. Solo più tardi giunse alla scoperta della pittura en plein air che lo condusse all’Impressionismo, la fase di Renoir più nota al grande pubblico.
In realtà si trattò di una fase piuttosto breve, caratterizzata anche da una certa disparità di vedute con altri artisti tra cui Monet, Pissarro e Degas.

Informazioni sulla mostra
Titolo mostra: Renoir e l’Italia
Città, Rovigo
Sede, Palazzo Roverella
Date, Dal 25/02/2023 al 25/06/2023
Artista, Pierre-Auguste Renoir
Curatori, Paolo Bolpagni
Tema, Impressionismo
Per info: www.palazzoroverella.com