Villa Girasole, la casa che ruotava su se stessa seguendo il movimento del sole

Villa Girasole, ovvero dell’utopia futurista. E’ una Villa costruita negli anni 1929-1935 dall’ingegner Angelo Invernizzi e dall’architetto Ettore Fagiuoli a Marcellise (San Martino Buon Albergo) vicino a Verona.

Si tratta di un edificio che ruotava su se stesso, seguendo il movimento del sole. Faceva un giro completo in 9 ore e 20 minuti.

Considerata un capolavoro del razionalismo, dell’Art Déco, e del Futurismo (realizzazione concreta dell’utopia futurista di un immobile che si muove), la Villa è composta da un corpo fisso a forma circolare parzialmente inserito nella collina, su cui poggia un corpo rotante a forma di V. La Villa ruotava attorno al giroscala dotato di ascensore.

Questo ultimo arriva fino ad una torretta che ricorda i fari della città di Genova dove l’ing. Invernizzi ha vissuto e lavorato. La rotazione è affidata a dei rulli che percorrono delle rotaie circolari e appoggiano su di una ralla in acciaio. Premendo un pulsante, posto vicino al giroscale, la villa si muoveva di 4mm/s, sia in senso orario che antiorario, compiendo un giro completo in 9 ore e 20 minuti.
Dagli anni duemila, a causa dell’erosione dell’acqua, il terreno di sottofondazione ha avuto un piccolo cedimento. La struttura, dal peso di 1.500 tonnellate, ha deformato le rotaie e da quel momento la Villa non ha più ruotato.
